Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

La Veglia dei Folli a Corinaldo

335 Letture
commenti

Veglia dei Folli CorinaldoUna intera notte dedicata ad artisti di strada, spettacoli, sfilate, giocolieri, artigiani, mestieranti e teatro erotico? Non è un sogno è la Veglia dei Folli. La notte bianca più originale d’Italia infatti apre le danze, è proprio il caso di dirlo, sabato 14 luglio alle 18.00 e nella splendida cornice di Corinaldo un tuffo nel passato è garantito.

La Veglia dei Folli una delle novità più importanti della ventinovesima “Contesa del Pozzo della Polenta”, inaugurata venerdì 13 luglio animerà le vie e le splendide mura del borgo più bello d’Italia, Corinaldo. Una intera notte dedicata al divertimento e alla rievocazione storica il tutto condito da un leite motive di ironia e cultura come di consueto in ogni “Veglia dei Folli “ che si rispetti.
Il programma della serata è ricco di appuntamenti. Si parte alle 18.00 con l’apertura delle taverne tipiche e l’esposizione di mestieranti e artigiani, poi alle 20.30 gli allievi del corso i musica antica Feudarmonico si esibiranno presso il sagrato del Santuario.
Alle 21.15 presso Porta del mercato l’ “Antico gioco della rota” inaugurerà la lunga notte corinaldese, alle 22.00 sarà la volta degli arcieri e del loro spettacolo in Piazza del Cassero, alle 23:00 in Largo XXVII Settembre ci sarà invece lo Spettacolo in notturna del Falconiere Patrizio Morelli. Alle 23:40 in Piazza del Cassero il gruppo tamburi del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi” si esibirà nello spettacolo dal titolo "Tripudium Cordis – La danza del cuore”, mentre a mezzanotte in Via del Corso ci sarà la Spettacolare Parata dei Trampolieri della compagnia artistica “Materia Viva”. Ma più ci si avvicina il sorgere del sole più gli appuntamenti si fanno intensi. A mezzanotte e trenta in Piazza del Cassero si potrà ammirare lo Spettacolo di danza del Gruppo Danzatrici del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi” dal titolo"La Nascita di Venere", mentre alle 2:00 sempre in Piazza del Cassero il gruppo sbandieratori di Corinaldo si esibirà in “Il Vaso di Pandora", il nuovissimo spettacolo messo a punto per l’occasione. Ma non finisce certo qua. Alle 3.00 infatti presso il teatro Carlo Goldoni andrà in scena “I divini dubbi amorosi”, uno spettacolo erotico della compagnia “Musica e Drama”. Insomma una notte diversa e imperdibile come la “Veglia dei Folli” è pronta a partire questa sera e si parla già “notte bianca più originale d’Italia”. Info per programma e contesa: www.pozzodellapolenta.it.
Il programma della serata
18:00 Corso: apertura taverne tipiche e inizio esposizione artigiani e mestieranti
18:30 Santuario S. M. Goretti: SS. Messa cantata in Latino. M&D, Musica & Drama
Via Niccolò Boscareto: Animazione per i bambini Cecilia Fabris (M&D, Musica & Drama)
20:30 Sagrato Santuario: Concerto allievi Feudarmonico (fiati forti) Corso di musica antica
21:15 Porta del Mercato – Viale del Fosso – Porta Nova: Gioco rionale in notturna“Antico Gioco della Rota; in collaborazione con la FIGeST
21:30 Piazza il Terreno: Spettacolo sbandieratori Sbandieratori Città di L’Aquila
21:45 Santuario S. Maria Goretti: Concerto allievi Feudarmonico (organo e voci) Corso di musica antica
22:00 Piazza del Cassero: Spettacolo del Gruppo Arcieri del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”
22:15 Sala grande del Comune: Concerto allievi Feudarmonico Corso di musica antica
Porta S. Giovanni: “La Triàca antica” M&D, Musica & Drama
23:00 Largo XXVII Settembre: Spettacolo in notturna del Falconiere Patrizio Merelli
23:40 Piazza del Cassero: Spettacolo del Gruppo Tamburi del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”
Arena del sole nascente: “La Triàca antica” M&D, Musica & Drama
00:00 Via del Corso: Spettacolare Parata dei Trampolieri della compagnia artistica “Materia Viva”
Torretta dello scorticatore: Concerto allievi Feudarmonico (fiati forti) Corso di musica antica
00:15 La Piaggia: Rievocazione della caduta del sacco di farina nel pozzo Gruppo sbandieratori Città di l’Aquila
00:30 Piazza del Cassero: Spettacolo di danza Gruppo Danzatrici del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”
01:15 Largo XVII settembre: Spettacolo Artistico di funamboli, mangiafuoco della compagnia “Materia Viva”
02:00 Piazza del Cassero: Spettacolo di sbandieratori Gruppo Sbandieratori del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”
02:15 Sala grande del Comune: Concerto allievi Feudarmonico (musica da camera) Corso di musica antica
03:00 Teatro C.Goldoni: “I divini dubbi amorosi” spettacolo erotico rinascimentale M&D, Musica & Drama

Redazione Valmisa
Pubblicato Venerdì 13 luglio, 2007 
alle ore 12:00
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!