Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Arcevia: Si apre la mostra Portali Storici in Arcevia

301 Letture
commenti

Mostra Portali in Arcevia

Sabato 14 luglio ad Arcevia alle ore 17.30 sarà inaugurata la mostra fotografica “Ostium, non hostium – Portali storici in Arcevia”, presso il Palazzo dei Priori in corso Mazzini.
L’autore della ricerca e di tutto l’apparato fotografico è Gianni Tenti, da tempo attivo nell’opera di documentazione delle antiche testimonianze di vita quotidiana del territorio arceviese

La mostra, patrocinata dalla Pro Loco, è nata dall’osservazione della notevole quantità di antichi portali scolpiti ancora presenti nelle dimore del territorio, testimonianza tangibile del gran numero di famiglie nobili ed aristocratiche che nel corso dei secoli hanno abitato nel comune di Arcevia. La maggior parte del lavoro si è naturalmente concentrata nel centro storico del capoluogo, ma l’autore ha documentato anche numerosi portali di abitazioni sparse nei castelli di Arcevia e in dimore di campagna, aprendo la porta a futuri approfondimenti sulle famiglie che vi abitavano. La mostra rimarrà aperta sino al 26 agosto con il seguente orario: venerdì 16.30-19.30, sabato e domenica 10.30-12.30 / 16.30-19.30.
Martedì 17 luglio invece presso il chiostro del Centro Culturale San Francesco alle ore 21.30 si terrà il primo incontro della rassegna “Progetti d’Arte”, che vedrà protagonista un illustre arceviese del XVIII secolo, l’architetto Andrea Vici. L’incontro è finalizzato a presentare al pubblico un progetto che l’Amministrazione comunale di Arcevia in collaborazione con la Pro Loco sta organizzando. Nel 2007 infatti ricorre il 190° anniversario dalla scomparsa di Andrea Vici, motivo per cui si stanno studiando una serie di convegni e di mostre dedicate alla sua figura e alle sue opere, con il sostegno della Regione Marche e della Provincia di Ancona. Vici infatti è stato uno dei più illustri architetti nato in terra marchigiana: allievo di Luigi Vanvitelli, dopo aver lavorato con lui alla Reggia di Caserta intraprese una carriera personale che lo vide infine approdare a Roma, dove la famiglia si trasferì, e divenire presidente dell’Accademia di San Luca. All’incontro saranno presenti Ezio Capitani, presidente dell’Accademia della Crescia di Offagna (il cui comune è anch’esso coinvolto nelle celebrazioni), Alfiero Verdini, presidente della Pro Arcevia, il sindaco Silvio Purgatori e l’assessore Andrea Bomprezzi.
Per qualsiasi informazione suppletiva: Ufficio Informazione Accoglienza Turistica: 0731 984561.

Redazione Valmisa
Pubblicato Venerdì 13 luglio, 2007 
alle ore 10:41
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!