Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Riaperto il parco archeologico di Castelleone di Suasa

1.557 Letture
commenti

Uno dei musaici finalmente fruibili al parco archeologico di Castelleone di SuasaDomenica 26 Luglio, alle ore 18.30, è stato finalmente riaperto al pubblico il Parco Archeologico di Suasa. Per oltre 3 anni il Parco è stato forzatamente chiuso.



Prima a causa del crollo di una parte della tettoia di copertura avvenuta nel febbraio 2012 a seguito delle abbondanti nevicate; questa Amministrazione Comunale, fin dal suo insediamento nel maggio 2014, ha puntato alla riapertura dell’Area Archeologica come obiettivo prioritario e urgente e ha lavorato incessantemente per ottenere questo risultato, in stretta collaborazione con il nuovo Consiglio di Amministrazione del Consorzio Città Romana di Suasa, nominato a seguito del rinnovo del Consiglio Comunale Castelleonese, e con la Soprintendenza Archeologica delle Marche nella persona della Dott.ssa Ilaria Venanzoni, funzionario responsabile del nostro territorio, incaricata dal soprintendente Dott. Mario Pagano; ma anche con i tanti singoli amministratori e cittadini che si sono impegnati lavorando molto oltre le loro competenze e i loro incarichi.

Grande soddisfazione ed emozione, quindi, per il Sindaco Carlo Manfredi e il Presidente del Consorzio prof. Enrico Giorgi, così come per tutta L’Amministrazione Comunale e per i rappresentanti degli altri due Comuni membri del Consorzio, Corinaldo e San Lorenzo in Campo, poter nuovamente rendere fruibile la Domus dei Coiedii con i suoi splendidi mosaici, come primo importante passo per la valorizzazione delle nostre ricchezze e la creazione di progetti condivisi per la promozione dei nostri territori.

Soddisfazione anche per la presenza numerosa e attenta di pubblico, tanti hanno infatti voluto partecipare a questo evento, dai privati cittadini di Castelleone e dei Comuni limitrofi, ai rappresentanti delle Amministrazioni Comunali vicine, ai numerosi turisti; un po’ di rammarico per l’assenza degli esponenti della politica regionale e nazionale. Nell’occasione sono stati anche illustrati i risultati delle nuove scoperte nella Necropoli Orientale a seguito della consueta campagna di scavo dell’Università di Bologna.

L’importanza della riapertura del Parco Archeologico è stata ulteriormente rafforzata dall’avvio di una nuova iniziativa: il MERCATO DELLE TERRE SUASANE, un evento che coinvolge i tre Comuni del Consorzio e che ha come obiettivo la promozione del nostro territorio attraverso i suoi prodotti tipici; per la prima data, quella di Suasa appunto, nella meravigliosa cornice dell’anfiteatro romano è stato allestito un mercatino di tipicità del comprensorio del Consorzio e dei paesi limitrofi, dove è stato possibile degustare, e acquistare, olio, vino, miele, frutta biologica, polenta, salumi, lonzino di fico, tartufo, gelato, marmellate, crescia e, naturalmente, la cipolla di Suasa; un evento che è stato possibile realizzare grazie alla collaborazione di tante persone, amministratori e volontari, che hanno lavorato duramente per l’organizzazione e l’allestimento, vogliamo ringraziarli tutti e in particolare Fabrizio Sebastianelli, che ha messo a disposizione il suo lavoro e la sua competenza a titolo gratuito.

Da questo nuovo inizio La Domus dei Coiedii e l’intero Parco, unitamente al Museo Archeologico, saranno visitabili nei giorni ed orari consultabili sul sito//www.consorziosuasa.it, da rilevare per il mese di Agosto fino al 6 settembre (Festa della Cipolla) l’apertura giornaliera, escluso il lunedì, dalle 16.00 alle 20.00.


dal Comune di Castelleone di Suasa
www.castelleone.disuasa.it

Redazione Valmisa
Pubblicato Venerdì 31 luglio, 2015 
alle ore 13:03
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!