Ostra Vetere, presentato il progetto Cir33
Una riunione importante e formativa sulla nuova politica di gestione dei rifiuti. Un’incontro per illustrare e presentare le linee guida del Piano provinciale di gestione dei rifiuti e di quelle della gestione associata dei rifiuti coordinata dal Consorzio obbligatorio “Cir33 Vallesina-Misa”. Una riunione per conoscere il progetto per la riorganizzazione delle modalità di gestione dei rifiuti urbani ed il Piano di Bacino del Consorzio Cir33 relativo al territorio di Ostra Vetere.
Sono questi gli argomenti trattati ieri nel salone “Onorevole Agostino Peverini” della Residenza municipale di Ostra Vetere in una riunione convocata dal Sindaco Massimo Bello e dall’Assessore alle Politiche Ambientali Rita Aquili, e rivolta ai Consiglieri comunali e Assessori proprio per permettere loro di conoscere il percorso che condurrà il Comune di Ostra Vetere, insieme agli altri 32 Comuni del Cir33, all’interno delle novità in materia di rifiuti.
Un argomento importante ed attuale affrontato dal Sindaco Massimo Bello e dall’Assessore Rita Aquili, dal Presidente del Cir33 Simone Cecchettini e dal Direttore del Cir33 Laura Filonzi, che hanno presentato gli indirizzi del nuovo progetto di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti per il territorio di Ostra Vetere, su cui l’Amministrazione comunale ed il Cir33 lavorano da più di un anno.
“Un progetto che si inserisce in un contesto cittadino, in cui si parte dall’anno zero, visto che – ha detto l’Assessore Rita Aquili – la precedente Amministrazione nulla aveva fatto in proposito nonostante il Decreto Ronchi sui rifiuti sia datato 1997 e la legge regionale porti la data del 1999. Ci siamo trovati nella condizione di dover iniziare un percorso, ancora in itinere, che cambierà le abitudini ed i comportamenti dei singoli cittadini e delle famiglie. Stiamo lavorando e trovando la piena collaborazione del Cir33, che diventerà la massima autorità responsabile del nuovo ciclo di gestione dei rifiuti.”
All’incontro istituzionale erano presenti quasi tutti gli Assessori (due assenti giustificati), quasi tutti i Consiglieri di maggioranza ed assente tutto il Gruppo di minoranza, che ha disertato l’appuntamento. “L’assenza totale dei Consiglieri di minoranza – aggiunge sempre l’Assessore Aquili – dimostra come l’opposizione sia estremamente disinteressata alle questioni importanti del paese e schiva ad argomenti fondamentali, su cui l’apporto di tutti è utile. La loro assenza non giustificata dimostra la loro responsabilità oggettiva di non aver creato, quando governano Ostra Vetere, quelle condizioni necessarie ad affrontare la nuova politica di gestione dei rifiuti.”
“La riunione è stata convocata appositamente per informare e conoscere, senza cui, poi, è praticamente impossibile – dice ancora l’Assessore alle Politiche Ambientali – saper orientarsi nel nuovo sistema disegnato dalla normativa vigente e dal Consorzio obbligatorio Cir33. Ogni strumentalizzazione o polemica su questo argomento, qualora alcuni dovessero farle, sarebbero fuori luogo e demagogiche perché, spesso, chi è assente ha sempre torto.”
Subito dopo è la sta la volta del Presidente del Cir33, Simone Cecchettini, che ha sottolineato come “il ruolo del Comune di Ostra Vetere nel Consorzio obbligatorio sia stato puntuale, propositivo e consapevole di ciò che accadrà in questo settore e di come si stia impegnando per affrontare questa novità che coinvolge un bacino di 33 Comuni.”
Il direttore del Cir33, Laura Filonzi, ha, infine, cominciato ad illustrare con dovizia di particolari il progetto ed il piano di bacino per la gestione dei rifiuti attraverso che i partecipanti all’incontro hanno potuto seguire sia attraverso lo schermo su cui erano proiettate le immagini del percorso fin qui svolto che con materiale consegnato ai presenti.
dal Comune di Ostra Vetere
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!