Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Corinaldo, un itinerario alla scoperta del grazioso comune

298 Letture
commenti

Pozzo della PolentaIn occasione della tradizionale “Contesa del Pozzo della Polenta”, giunta alla XXVIII edizione, l’Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona propone, in collaborazione con il l’Associazione Pozzo della Polenta, la Pro Loco e il Comune di Corinaldo, un itinerario alla scoperta del patrimonio artistico ed enogastronomico della cittadina, per visitare la Sala del Costume e per degustare le specialità della zona presso una suggestiva taverna.
L’appuntamento si ripeterà nei giorni di venerdì 14, sabato 15 e domenica 16, con orario differenziati; l’appuntamento è nel centro storico presso l’ufficio turistico-IAT (c/o Sala del Costume, di fronte al palazzo comunale).

La visita comprenderà i più significativi monumenti del centro storico di Corinaldo; la prima tappa sarà la Sala del Costume e delle Tradizioni Popolari.
La raccolta ospita le riproduzioni di abiti cinquecenteschi utilizzati, durante le annuali edizioni della famosissima Festa del Pozzo della Polenta, dai personaggi che interpretano i Medici duchi di Urbino. Annessa alla Sala del costume è la mostra di strumenti tessili per la lavorazione delle stoffe, dai batticanapa al telaio.
Orario d’apertura: tutti i giorni 10.00-12.30/15.00-19.00.
La visita proseguirà con la chiesa di S. Agostino, divenuta Santuario di S. Maria Goretti, la martire bambina che ha reso celebre Corinaldo. Nei pressi, sarà possibile visitare le chiesa del Suffragio e la chiesa dell’Addolorata. Imperdibile, infine, la passeggiata lungo le bellissime mura della cittadina.
Alle 19.30 alla “Taverna del Duca” cena a prezzo convenzionato, a base di specialità tradizionali.
Venerdì 14, dopo la cena in taverna, la festa propone i seguenti intrattenimenti:
Ore 21.00 Cortile degli Agostiniani: "All’ombra della Gran Quercia d’oro". Il mecenatismo musicale alla Corte di Urbino, spettacolo culturale dedicato alla musica rinascimentale in collaborazione con il Prof. Fabio Ciceroni e il gruppo M&D Musica e Drama
Ore 22.45 Piazza del Cassero: presentazione ed Esibizione degli allievi del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”
Ore 23.00 Piazza del Cassero: spettacolo in notturna del Falconiere Patrizio Morelli
Sabato 15, dopo la cena in taverna, la festa propone i seguenti intrattenimenti:
Ore 21.30 Piazza del Cassero: “La Nascita di Venere” – Spettacolo delle Danzatrici del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi” con musiche eseguite dalla gruppo strumentale “M&D, Musica & Drama”
Ore 22.00 Piazza delle Erbe: “Amor allo Specchio” – spettacolo di Commedia dell’Arte su canovacci del XVI sec.
Ore 22.30 Piazza del Cassero: “Eklèipsis – Oltre la Luna il Sole si nascose” – Spettacolo del Gruppo Tamburi e Chiarine del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”
Ore 23.00 Loggiato del Palazzo Comunale: Concerto di bombarde e tromboni della compagnia “M&D, Musica & Drama” con musiche di Tielman Susato, Filippo Azzaiolo
Ore 23.30 La Piaggia: Giochi rionali – “Palio degli Arcieri”
Ore 24.00 La Piaggia: Rievocazione della caduta del sacco di farina nel pozzo
Domenica 16, dopo la cena in taverna, la festa propone i seguenti intrattenimenti:
Ore 22.00 Piazza del Cassero: Proclamazione Rione Vincitore Contesa 2006
Ore 22.15 Piazza del Cassero: Spettacolo di abilità e fuochi degli Arcieri del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”
Ore 22.30 Corteggio Storico in notturna: corteo lungo le vie del centro storico accompagnato dal Gruppo Sbandieratori Città di L’Aquila
Ore 22.45 Piazza del Cassero: “Carmina Burana” – Spettacolo allievi degli Sbandieratori del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”; “Medusa” – Spettacolo Sbandieratori del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”
Ore 23.00 Loggiato del Palazzo Comunale: concerto di bombarde e tromboni della compagnia “M&D, Musica & Drama” con musiche di Tielman Susato, Filippo Azzaiolo
Ore 23.30 Largo XVII settembre: grande animazione della compagnia “M&D, Musica & Drama”
Ore 23:40 Corteggio Storico in notturna: corteo lungo le vie del centro storico accompagnato dal Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi”
Ore 24:00 Largo XVII Settembre: tradizionale sparo del “Cannone di Fico”
Questo itinerario di "Musei da Scoprire" ha un costo complessivo di € 18,00 che comprende l’ingresso e la visita guidata alla città e alla Sala del Costume, la cena presso “La Taverna del Duca” e la partecipazione agli spettacoli della Contesa del Pozzo della Polenta.
E’ obbligatorio prenotare al Numero Verde 800.439.392 entro le ore 13.00 del giorno prima di ogni appuntamento.

dal Sistema Museale della Provincia di Ancona

Redazione Valmisa
Pubblicato Martedì 11 luglio, 2006 
alle ore 10:17
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!