Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

XXVIII edizione de”La Contesa del Pozzo della Polenta”

544 Letture
commenti

È pronta a partire la XXVIII edizione de “La Contesa Del Pozzo della Polenta”, la ormai storica rievocazione del 1517 che, a partire da venerdì 14 luglio fino a lunedì 17, animerà le vie di Corinaldo.
Tradizioni e novità, spettacoli ed artigiani, taverne e convegni. Sono questi gli ingredienti, di sicuro successo, che doneranno un antico sapere a tutta la manifestazione.
“Da ormai tanti anni la Contesa è l’evento di punta dell’estate corinaldese” ha spiegato il sindaco Livio Scattolini, sottolineando che l’amministrazione comunale è da sempre ben felice di aiutare la buona riuscita di una manifestazione, a livello provinciale, di tale importanza.

Divisa in 4 serate la manifestazione ha da quest’anno assunto anche un più spesso lato culturale, venerdì 14 infatti sarà dedicato ai convegni. Alle ore 18.30 presso la Sala Grande del palazzo comunale la professoressa Paola Polverari illustrerà i suoi studi su “Le famiglie nobili di Corinaldo”; a partire dalle 21.00Il mecenatismo musicale alla Corte di Urbino” sarà il tema di discussione e soprattutto di ascolto presso il Chiostro degli Agostiniani, alle parole del professor Ciceroni infatti verranno contrapposte le antiche note riproposte con l’ausilio di strumenti dell’epoca da parte della compagnia “Musica & Drama”, una serata culturale dedicata alla musica del XVI secolo.
Alle ore 23.00 i falconieri in Piazza del Cassero concluderanno la serata.
Sabato 15 sarà la serata dedicata ai giochi rionali. Grande novità anche in questa serata, infatti esordirà all’interno della festa l’antico “Gioco della Rota”, una pratica sportiva antichissima, praticata a Corinaldo e in tutto il centro Italia.
Alle 21.30 sarà il turno delle danzatrici del Gruppo Storico città di CorinaldoCombusta Revixi”con lo spettacolo “La nascita di Venere”, alle 22.30 lo spettacolo del gruppo Tamburi e del Gruppo ChiarineEklèipsis- Oltre la luna il sole si nascose”. Alle 23.30 il palio degli Arcieri con le loro frecce infuocate chiuderanno la serata.
Domenica 16 è la serata del Duca, con la sfilata per le vie cittadine, i carri allegorici preparati grazie alla collaborazione della compagnia “Musica & Drama” e la cena Ducale, animata da spettacoli dei musici e degli artisti di strada. Alle 22.45 il gruppo Sbandieratori del Gruppo Storico proporranno lo spettacolo “Medusa” e a mezzanotte lo storico sparo del “Cannone di Fico”.
Lunedì 17 infine saranno riproposti gli spettacoli del Gruppo Storico Città di Corinaldo “Combusta Revixi” a partire dalle ore 21.30.
“Tutta l’organizzazione della festa è pronta a partire” ha spiegato il presidente dell’associazione “Pozzo della Polenta” Francesco Spallacci, “e come ad ogni edizione cercheremo di offrire divertimento, ristoro e cultura a tutti i “viandanti” che accorreranno.”
“Bombarde, spingarde e antiche artiglierie nelle Marche” sarà una delle mostre antiche che coloreranno le vie del paese, alla quale si affiancano la “mostra mercato” e “la sala del Costume e delle tradizioni popolari”.
Una tradizione quella della “Contesa del Pozzo della Polenta” che ormai da quasi 30 anni diverte e allieta i corinaldesi, ed i turisti. Un appuntamento estivo importante per tutto l’entroterra senigalliese.

dal Comune di Corinaldo

Redazione Valmisa
Pubblicato Lunedì 3 luglio, 2006 
alle ore 10:01
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!