Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Arcevia saluta e ringrazia il dr. Massimo Mariani

"L’Amministrazione Comunale lo ringrazia con gratitudine e stima per la lunga attività professionale"

Festa dei Folli 2025 - Corinaldo - 24/25/26/27 aprile
Arcevia saluta e ringrazia il dr. Massimo Mariani

Il ringraziamento al Dottor Massimo Mariani, medico di base e coordinatore oggi dell’Ospedale di Comunità di Arcevia è l’occasione per manifestargli la gratitudine delle Amministrazione comunali e dei cittadini per il grande lavoro svolto nel nostro territorio al servizio della sanità pubblica. Questo saluto ci da l’opportunità di percorrere a ritroso oltre 38 anni durante i quali ha curato, innovato, gestito il primo livello dei servizi sanitari prossimi al cittadino, infatti ogni medico di base è il primo interlocutore di ognuno di noi quando affrontiamo il tema della salute.

L’Amministrazione Comunale lo ringrazia con gratitudine e stima per la lunga attività professionale, iniziata il 1 giugno 1987, con grande impegno, attenzione e profonda umanità. Egli lascia una traccia importante nel nostro territorio e nella sanità pubblica.

Il dottor Mariani è ed è stato anche componente fondamentale dell’equipe medica della nostra struttura sin dalla fase del sua riconversione avviata negli anni 90. Prima RSA delle Marche nel 1999, primo modello di cure intermedie, Casa della salute, oggi Ospedale di Comunità Arcevia attende una definitiva organizzazione quale quella prevista per le cure intermedie nel Piano Aziendale AST Ancona approvato dalla Conferenza dei Sindaci pochi giorni fa. Il piano che ci auguriamo diventerà l’ atto programmatorio della Regione Marche.

20 posti letti di cui 8 con ricovero diretto, dotata di Medici di Medicina Generale, infermieri, specialisti convenzionati, operatori socio sanitari, postazione del 118 e guardia medica, centro prelievi e sportello amministrativo (CUP) funzionanti 3 giorni alla settimana, PUNTO SALUTE.

Un insieme di servizi che, seppur da potenziare e garantire, nella nostra struttura rappresenta già una buona risposta, ovvero la struttura ha già i servizi e il personale per far funzionare l’ospedale di Comunità, una dotazione che altre strutture simili previste dal PNRR ancora non hanno.

Infatti sono già presenti, oltre a medici, infermieri personale ausiliario e amministrativo, i seguenti Specialisti: Otorino, Oculista, Cardiologo, Ginecologa, Fisiatra, Dermatologo, Psichiatra con riferimento al centro disturbi comportamentali e demenza che collabora con Neurologia Distrettuale, Ortopedico in libera professione.

Il “punto salute” allestito e funzionante in via sperimentale, opera con infermieri e medici specialisti dell’Ospedale di Senigallia utilizzando servizi di telemedicina preposti ai controlli dell’apparato cardiologico e valutazione pneumologica.

Al saluto tenuto venerdì 18 aprile ha partecipato tutto il personale, la Sindaca e l’Amministrazione Comunale, i Sindaci che si sono succeduti negli anni, i medici in pensione, colleghi, cittadini, molti di coloro che hanno contribuito alla “vita” della struttura.

Non da ultimo il Dottor Massimo Mazzieri, che ringraziamo per l’attenzione, attuale Direttore Socio Sanitario dell’AST di Ancona con il quale stiamo lavorando con grande spirito costruttivo e collaborativo.

Comune di Arcevia
Pubblicato Domenica 20 aprile, 2025 
alle ore 13:00
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!