Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Serra de’ Conti, ottimi risultati per la terza edizione di Moto Experience

Si è svolta il 12 e 13 aprile presso l'Antica Fabbrica Laterizi

Senigallia Concerti 2024/25 - Gershwin - Rapsodia in Blu - 30 aprile 2025
Moto Experience 2025

Conclusa la terza edizione della kermesse Moto Experience, vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo e passione per le due ruote e per il nostro territorio. I numeri sono eloquenti: 9 concessionari che hanno reso disponibili 18 marchi motociclistici internazionali, oltre 70 nuovi modelli in esposizione, dei quali 50 in test-ride, oltre 30 espositori tecnici e gastronomici, 150 i volontari di servizio (nelle cucine, all’impiantistica, per la sicurezza, la direzione tecnica, ecc.). Le presenze di pubblico, tra il 12 e 13 aprile, sono state vicine alla passata edizione che ha registrato un enorme afflusso ma in una sola giornata: risultati ottimi nonostante la pioggia domenica pomeriggio.

Tra le novità di quest’anno, l’area racing ha permesso agli appassionati di cimentarsi con il simulatore di guida accompagnati da professionisti come Alessandro Delbianco e Gianluca Battisti, mentre accanto al motorhome di Andrea D’Angelo era in esposizione, tra l’altro, una McLaren 570 S Trophy e una Lola T91/50 utilizzata in pista da Eddie Irvine.

Grandi emozioni alla consegna del Premio nazionale Moto Experience, coordinato dal giornalista Ugo Passerini che ha visto assegnato il riconoscimento a cinque figure femminili di assoluto prestigio quali Patrizia Alli, Miria Amadori, Letizia Marchetti, Cristina Zambrini e Francesca D’Alonzo (non presente per altri impegni) consegnato da Alessia Di Girolamo insieme a Beppe Gualini, “l’uomo-avventura” dei grandi rally internazionali come la Parigi-Dakar

Gli appassionati dell’adventouring, guidati da Pietro Vitale di Orma Project in collaborazione con Criluma Viaggi, hanno solcato le colline alla scoperta delle strade bianche e dei bellissimi paesaggi delle Marche, grazie anche alla partecipazione di Fabrizio Romanelli, dei club Africa Twin, XT 500 Italia e Transitalia Marathon. Cui si sono aggiunti i bus alla scoperta dei borghi della Valmivola, tra cui un OM CRD del 1935!

Soddisfazione e molta curiosità per l’esposizione d’epoca, organizzata grazie a Giulio Befera, Andrea Bonucci, Silvano Maiolatesi, Michele Fraboni e Italo Sgreccia, con “pezzi di storia” tra i quali: Porsche 912 (1968), Mg Roadster (1950), Guzzi Airone 250 sport (1955), Ducati Scrambler 450 (1971), Alfetta GTV 2.00 gran prix, Giulia 1300 coupé, Honda 125 GP (2001) del pilota Giansanti e tanti altri modelli prestigiosi.

Un caloroso ringraziamento a espositori e concessionari, ai volontari e alle associazioni che hanno reso possibile l’evento come Pro-loco e Monserra Calcio, Sorrisi & Motori di Fabriano per la mototerapia, Centaure on the road, i Motoclub della zona, Giardino dei Bucaneve e Fabbrica dei Sogni che hanno collaborato attivamente, insieme alle istituzioni di Serra de’ Conti, Senigallia, Arcevia, Unione dei Comuni “Le terre della Marca Sènone”, Provincia di Ancona, Credito Cooperativo di Ostra Vetere e Commissione regionale per le Pari Opportunità e Regione Marche rappresentata da Dino Latini e Goffredo Brandoni.

Coloro che hanno coordinato la sicurezza – Marco Renzoni, Paola Silvi, Luca Natalucci, Sandro Rossi e Roberto Villani – non hanno registrato particolari disagi, grazie anche alla presenza efficace delle Forze dell’Ordine e alla partecipazione festosa ma composta del pubblico: una bella notizia per tutto il territorio!!

Vogliamo inoltre sottolineare con forza il grande contributo delle aziende, di ogni settore e dimensione, che oltre a sostenere l’evento con ogni mezzo (dal prestito di piccole attrezzature fino ad allestimenti importanti), dimostra come il tessuto economico locale sia un collante sociale di valore inestimabile. Un ringraziamento particolare alla famiglia Papi che ha reso fruibile, senza alcun onere per gli organizzatori, lo straordinario complesso storico-industriale dell’Antica Fabbrica Laterizi di Serra de’ Conti.

Oltre a ringraziare i coordinatori della comunicazione Daniele Quercetti, Giorgio Balestra, Alessia Verdini, Lara Massi, Carlo Ceresani e Mariachiara Salvanelli, ci permettiamo infine un ringraziamento politically incorrect a noi stessi, come Direttivo dell’Asd Motocicletteria, in quanto per oltre sei mesi abbiamo dedicato molte energie alla programmazione dell’evento.

Appuntamento alla prossima edizione !!!

 

Asd Motocicletteria – Il Presidente Gary Bortoli

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!