Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Itinerari Inclusivi all’I.C. Nori de’ Nobili di Trecastelli

Il tema al centro del confronto è stato "Movimento e Disabilità, l’importanza dello sport per tutti e di tutti"

Hotel Corallo Senigallia - La tua vacanza al mare sulla Spiaggia di Velluto, per stare bene insieme
Seminario Itinerari Inclusivi all'I.C. Nori de' Nobili di Trecastelli

Giovedì 10 aprile si è tenuto, per il terzo anno consecutivo, il seminario “Itinerari Inclusivi” organizzato dall’I C Nori de’ Nobili di Trecastelli che vuole mettere in comunicazione la scuola, le famiglie e le realtà del territorio.

Quest’anno il tema al centro del confronto è stato “Movimento e Disabilità, l’importanza dello sport per tutti e di tutti”. I vari relatori, coordinati dalla dirigente scolastica Adriana Alejandra Siena, si sono susseguiti raccontando le proprie esperienze con un sentito coinvolgimento dei partecipanti.

La prima testimonianza, originale e di impatto emotivo, è stata quella di Agnese Principi, che riesce a correre insieme al figlio Raul, incontrandosi a metà strada in un percorso dove limiti e fragilità sono superate dalla loro speciale intesa.

La relazione dello psicologo Matteo Re ha portato i dati di numerose ricerche accademiche, che attestano il potere trasformativo dello sport, capace di realizzare benessere psicofisico e promozione alla salute. La pratica di attività fisica permette l’integrazione sociale, l’empowerment personale, il miglioramento di aspetti cognitivi, come problem solving e decision making, e anche la stessa accettazione della disabilità e l’aumento della capacità di resilienza.

Si sono alternate altre storie di persone con disabilità e di associazioni che creano una rete di sostegno sociale dove l’esperienza sportiva promuove libertà, autonomia ed autostima.

Martina Ventura ha saputo raccontare con entusiasmo di come attraverso il nuoto, che pratica a livello agonistico, si senta pienamente inserita nell’attività sportiva, speciale e determinata. Stefano Petranca, atleta paralimpico, da quando è non vedente, corre con un altro atleta, che gli “tende una mano” attraverso un cordino e gli permette di allenarsi quotidianamente e di partecipare a tante manifestazioni podistiche. Beatrice Pianelli, insegnante di sostegno, ha condiviso la sua attività di volontariato nella Casa di Omero (primo scrittore con disabilità della storia antica), frequentata da persone con molteplici disabilità, che vogliono stare insieme e trascorrere piacevolmente del tempo giocando a tennistavolo con Sabrina Moretti, che ha messo a disposizione dei ragazzi la sua passione e le sue competenze tecniche. Leonardo Allegrezza e Rodolfo Piefederici, consiglieri di Monsub, associazione di subacquei che accompagna le persone con disabilità in acqua e sott’acqua, hanno raccontato i sentimenti che provano nel guidare le persone con disabilità, creando benessere e regalando un sorriso. L’incontro si è concluso con un video del Microbiscottificio Frolla di Osimo, che coinvolge i ragazzi anche in un campionato di quarta divisione di calcio a 7: un progetto di attività fisica e divertimento condivisi.

Il seminario si è concluso con la volontà di proseguire il cammino inclusivo, poiché ogni incontro è una tappa per capire, riflettere e crescere.

da I.C. Nori de’ Nobili di Trecastelli

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!