Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Moto Experience 2025 a Serra de’ Conti

Terza edizione dell'evento il 12 e a13 aprile

1.053 Letture
commenti
BCC Fano - Banca di Credito Cooperativo di Fano - I vantaggi di essere socio
Moto Experience
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna per il terzo anno consecutivo Moto Experience 2025: nell’affascinante cornice dell’Antica Fabbrica Laterizi a Serra de’ Conti (AN), due giorni interamente dedicati alle due ruote e a tutte le esperienze ad esse connesse – dai test-ride su strada e sterrato, alle aree espositive riservate ai brand del settore abbigliamento e accessori, alle mostre con introvabili pezzi d’epoca – a cui si aggiungono innovative esperienze inclusive, come quella della mototerapia.
 

Novità assoluta saranno i percorsi di adventouring con diversi itinerari alla scoperta delle Marche, e il PREMIO NAZIONALE MOTO EXPERIENCE che quest’anno sarà assegnato a figure femminili, un riconoscimento che si inserisce nella tendenza sempre più attenta alle esigenze e alla sensibilità delle donne motocicliste. Inoltre, sarà possibile partecipare ad attività di Racing e guida sportiva con un simulatore di guida.
Un appuntamento per appassionati e curiosi che punta anche alla valorizzazione del territorio delle Marche, e in particolare della Val Mivola, soggetto turistico nato dall’unione di nove comuni tra cui proprio Serra de’ Conti, grazie alla realizzazione di itinerari turistici in bus gratuiti alla scoperta dei borghi più belli.
Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
MOTO EXPERIENCE 2025 – 3^ EDIZIONE
12 – 13 aprile 2025
Antica Fabbrica Laterizi
Serra de’ Conti, Ancona AN
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna per il terzo anno consecutivo Moto Experience 2025: nell’affascinante cornice dell’Antica Fabbrica Laterizi a Serra de’ Conti (AN), due giorni interamente dedicati alle due ruote e a tutte le esperienze ad esse connesse – dai test-ride su strada e sterrato, alle aree espositive riservate ai brand del settore abbigliamento e accessori, alle mostre con introvabili pezzi d’epoca – a cui si aggiungono innovative esperienze inclusive, come quella della mototerapia.
Novità assoluta saranno i percorsi di adventouring con diversi itinerari alla scoperta delle Marche, e il PREMIO NAZIONALE MOTO EXPERIENCE che quest’anno sarà assegnato a figure femminili, un riconoscimento che si inserisce nella tendenza sempre più attenta alle esigenze e alla sensibilità delle donne motocicliste. Inoltre, sarà possibile partecipare ad attività di Racing e guida sportiva con un simulatore di guida.
Un appuntamento per appassionati e curiosi che punta anche alla valorizzazione del territorio delle Marche, e in particolare della Val Mivola, soggetto turistico nato dall’unione di nove comuni tra cui proprio Serra de’ Conti, grazie alla realizzazione di itinerari turistici in bus gratuiti alla scoperta dei borghi più belli.
Nato nel 2023 a opera di Motocicletteria – Asd non lucrativa che promuove il mototurismo responsabile, le azioni solidali e inclusive, la passione per il motociclismo d’epoca e per la scoperta del territorio – con l’obiettivo di offrire gratuitamente a tutti gli appassionati l’occasione di provare in completa sicurezza i nuovi modelli di moto proposti dai Costruttori, il progetto Moto Experience torna sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 per la sua terza edizione con grandi novità.
 
La manifestazione si terrà ancora una volta presso l’Antica Fabbrica Laterizi di Serra de’ Conti, storica fornace inserita in uno straordinario complesso industriale recentemente interessato da un importante intervento di restauro conservativo: la parte antica sarà la sede di incontri divulgativi, punti informativi e servizi, mostre d’epoca e adventouring; nella parte più moderna, invece, saranno proposti i test-ride in collaborazione con i concessionari, cui saranno affiancati gli espositori, i team racing e i punti di ristoro veloce. 15.000 mq. di superficie dove ammirare gli ultimi modelli e provarli su strada, partecipare a una mostra mercato di abbigliamento e accessori, assistere a conferenze dedicate a grandi protagoniste e viaggiatrici, conoscere gli espositori tecnici e assaporare buon cibo locale.
Una delle proposte più interessanti che il programma Moto Experience offre a tutti i motociclisti per l’edizione 2025 è l’adventouring. Grazie all’attenta programmazione di Pietro Vitale (Orma Project), saranno disponibili, con guida, per gli appassionati ad ogni livello di esperienza e con moto propria, diversi itinerari alla scoperta delle Marche (i percorsi prevedono strade bianche scorrevoli e asfalto secondario), ricompresi tra i rilievi pre-appenninici e la costa adriatica, attraverso quei paesaggi rurali magnificamente descritti dal fotografo senigalliese Mario Giacomelli (alcune opere dell’artista sono esposte al prestigioso MOMA di New York).
Due gli anelli di circa 65 km l’uno, pronti per le giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile, studiati per “dare un assaggio” della bellezza delle strade e dei panorami del territorio, oltre ad un vero e proprio tour di circa 200 km che si svolgerà venerdì 11 aprile, con partenza e rientro a Senigallia, dopo aver percorso le strade della parte nord della regione, toccando alcuni punti d’eccezione, come il Museo dei bronzi di Pergola, la Gola del Furlo e il Museo Benelli a Pesaro.
 
Inoltre, la moto si potrà guidare anche da fermi! Grazie a un simulatore di guida, disponibile per i maggiorenni, chi non è mai salito in moto potrà provarci per la prima volta in piena sicurezza, quasi per scherzo, ma con accanto un istruttore qualificato a fornire consigli tecnici e suggerimenti pratici. Ma il simulatore non è tutto. E l’obiettivo non è certo quello di invitare alla velocità sconsiderata e trasgressiva, al contrario si vuole invitare il motociclista, neofita o esperto, ad una guida responsabile più competente e consapevole, pur sempre divertendosi. Per chi fosse pronto a mettere le ruote in pista, ci sarà la possibilità di acquistare direttamente a prezzi promozionali le giornate di prove libere organizzate da Warmup Trackdays in alcuni dei Circuiti più ambiti in Italia. Sarà possibile richiedere informazioni in merito al servizio di noleggio, ed osservare esposte alcune moto da corsa come la Yamaha GYTR del Campionato Superbike o la Suzuki del trofeo italiano R8 Cup. Sottolineiamo inoltre presenze di un certo spessore come Ohlins e il suo team di sospensionisti, mentre un valore aggiunto lo daranno le auto di Formula3 e Gran Turismo.
Altra importante novità è il PREMIO NAZIONALE MOTO EXPERIENCE che sarà assegnato a figure femminili che si sono contraddistinte per il loro impegno, talento e capacità d’interpretare sentieri non scontati nella vita professionale e motociclistica. La manifestazione si vuole inserire attivamente nel cambiamento tutt’ora in corso e portato avanti anche da tante case costruttrici, come Honda, Ducati, Harley-Davidson solo per citarne alcune, le quali stanno investendo molto su aspetti come la fruibilità tecnica, l’accessibilità pratica e il comfort nell’uso della moto, per incontrare le esigenze sempre più specifiche di un pubblico femminile molto sensibile e in costante crescita.
Per questo gli organizzatori di Moto Experience stanno collaborando con la Commissione Pari Opportunità della Regione Marche per assegnare l’importante riconoscimento che sarà consegnato – durante una cerimonia in programma domenica 13 aprile alle 11 presso l’Auditorium dell’Antica Fabbrica Laterizi – da Beppe Gualini, figura di assoluto rilievo nazionale e internazionale, il quale presenterà anche il suo ultimo libro Una vita fuori traccia. Dalla Paris-Dakar al Camel Trophy. Il premio sarà accompagnato da un contest fotografico lanciato a dicembre dal coordinamento regionale delle “Centaure on the road” e costituirà una vera e propria mostra per immagini con allestimento, per l’occasione, presso la fornace Hoffman del 1884.
 
E ancora, sarà allestita un’area specifica per le prove su “sterrato” e per attività di mototurismo inclusivo e solidale in collaborazione con gli specialisti di Sorrisi & Motori e le associazioni Il Giardino dei Bucaneve di Ostra Vetere e La Fabbrica dei Sogni di Senigallia. Prima fra tutte, la mototerapia inclusiva, proposta riabilitativa per ragazzi e adulti con disabilità che utilizza la moto (un gioco gigante) come attivatore emozionale, sensoriale, motorio e cognitivo capace di sollecitare relazioni significative.
Non mancheranno infine le moto storiche, dalle giapponesi degli anni ’80 ai cinquantini degli anni ’70, fino ai pezzi rari degli anni ’30 e ’40 del secolo scorso: un’opportunità unica per i collezionisti di mostrare gioielli d’epoca che “raccontano” emozioni e sogni delle passate generazioni.
L’evento sarà inoltre l’occasione per scoprire lo splendido territorio nel quale si inserisce, le Marche, e in particolare la Val Mivola. L’Antica Fabbrica di Laterizi, infatti, sarà il punto di partenza dei bus turistici, ognuno con una capienza massima di 25 persone, messi a disposizione gratuitamente per accompagnare tutti i visitatori che lo desiderano alla scoperta degli splendidi borghi e dei bellissimi castelli disseminati nel territorio.
Infine, un’occasione davvero rarissima sarà quella di poter salire sul prestigioso autobus OM CRD, acquistato il 17 luglio del 1935 dalla ditta Bucci Autolinee di Senigallia, mezzo pressoché unico in Italia sul piano tecnico e storico, omologato per 29 passeggeri.
Redazione Senigallia Notizie
Pubblicato Giovedì 10 aprile, 2025 
alle ore 10:01
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!