Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Un viaggio fuori porta nell’agrinido di Ostra

La testimonianza sulla scoperta dell'Orto dei Pulcini

BCC Ostra e Morro d\'Alba - Albanostra - Sussidi alla famiglia
 
Decisamente “fuori porta” questa nostra piccola avventura nelle Marche precisamente all’agrinido “L’orto dei pulcini” di Ostra, nelle splendide colline sopra Ancona!
 

Con Roberta e Ilaria cogliamo l’occasione di partecipare ad una esperienza insieme alle educatrici, educatori e pedagogisti del Comune di Bologna e San Lazzaro e alle colleghe della Fattoria Urbana per andare a visitare una realtà unica: un nido nato all’interno di una azienda agricola biologica e di una fattoria dove viene proposta una educazione in natura attraverso il metodo Montessori.
Da subito ci immergiamo in una bellezza particolare, la giornata ci regala un timido sole che ci permette di godere dello spazio che circonda la casina del nido.
Dobbiamo ammettere che l’emozione che ci suscita immediatamente è di “casa”, di bellezza vera, anche di ricordi di infanzia a cui siamo legate noi in particolare ma soprattutto di persone che vivono e lavorano con una cura e un amore raro.
 
Ci accoglie Larisa, imprenditrice dell’azienda da cui è nata l’idea di questo progetto educativo in natura, azienda di famiglia che produce vino e olio di eccellenza locale e che  caratterizza la quotidianità dei bambini accolti. Ogni giorno infatti vengono accompagnati a scoprire e a partecipare a momenti di lavoro reale come la raccolta dell’uva e delle olive, ma anche  a seminare, annaffiare, e scoprire come è fatto un orto biodinamico, come ci si muove in un oliveto, come ogni cosa ha un valore e un suo posto.
Ci sono poi gli animali che arricchiscono il progetto portando quella saggezza di vita che spesso non sappiamo più come far incontrare ai bambini, la semplicità di raccogliere gli avanzi della merenda e portarli di persona alle galline che  scorrazzano libere e serene in uno spazio enorme, insieme a oche e anatre. Pensare a questi bimbi che incontrano queste galline, davvero grandi, il gallo che ci ha allietato con i suoi canti, le oche che entrano ed escono dal laghetto … e imparano come avvicinarle, toccarle, addirittura prenderle in braccio… come rispettare il loro spazio ma anche a raccogliere le uova e sapere che verranno usate per il loro pranzo, fa davvero bene al cuore.
Non ultimo la “casa” del nido è una piccola perla in legno con preziose idee architettoniche che la rendo piacevole e fruibile, dove una piccola cucina permette di preparare internamente i prodotti dell’azienda e l’impostazione Montessoriana si vede in ogni angolo dove i bimbi possono agevolmente “fare” in autonomia.
Sapere che ci posso luoghi che mantengono una qualità di educazione e di esperienze legate alla terra, ad una quotidianità “normale”, agricola e sincera, che espongono fin da piccoli alla bellezza mutevole e forte della natura, alla relazione spontanea con gli animali e le piante, alla curiosità di tutto ciò che ci circonda e che fa parte del ciclo della Vita e soprattutto incontrare gli sguardi pieni di entusiasmo e le parole piene di gratitudine degli adulti che ci vivono, ci credono e faticano affinchè sia possibile… è davvero un regalo immenso.
Abbiamo passato una giornata camminando tra i fiori, stupendoci della grandezza del “pollaio” che supera di gran lunga ogni spazio di fattoria urbana, annusando, esplorando, assaggiando, domandando… e confrontandoci tra noi sulle possibilità che abbiamo in città di mantenere quel filo verde fondamentale per crescere “persone vere” con le mani nel fango e gli occhi pieni di sole e di nuvole!
Se tutto ciò non bastasse a riempirci di gratitudine per la bella giornata passata insieme, l’ottimo cibo che ci hanno offerto, l’olio e il vino che abbiamo potuto acquistare… è arrivata a farci visita nel nostro cerchio finale, la cagnolina meticcia che abita lì e che scorrazza quotidianamente tra i campi, incontrando i bambini del nido nella libertà dell’andare e venire, insegnare, giocare e riposare. E con tre dade come noi ha davvero fatto breccia!
 
Con uno sguardo ogni volta più consapevole ma anche più ricco continuiamo ad accompagnare i nostri bimbi in Atelier, tra danze con la terra e esplorazioni con la farina, tra corse nelle pozzanghere e arrampicate sugli alberi, tra gite in fattoria e scorrazzate al Parco Arboreto, ospitando cani che possono offrirci la loro esperienza e sperando di mantenere aperto quello sguardo fatto di meraviglia, di bellezza, di semplicità e di Vita che solo Madre Natura può donare ai suoi figli.
Dada Pamela
Atelier dei Piccoli – nido e materna, servizio convenzionato del Comune di Bologna
Redazione Senigallia Notizie
Pubblicato Mercoledì 9 aprile, 2025 
alle ore 10:16
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!