Giorno del Ricordo a Corinaldo
Il 10 febbraio 2025
![](https://www.valmisa.com/articoli/sites/4/2025/02/CORINALDO-GIORNO-RICORDO-2025-430x323.jpg?badd6b)
Una pagina, un brutta pagina, di storia italiana che deve essere conosciuta e approfondita.
In occasione del Giorno del Ricordo l’Amministrazione Comunale di Corinaldo ha organizzato un momento di riflessione su una tragedia che 80 anni fa ha coinvolto migliaia di italiani. Lunedì 10 febbraio, alle 18, presso la sala riunioni del Palazzo MA Giuseppe Ritschl, figlio di esuli giuliano dalmati, porterà la sua testimonianza sulla vicenda dell’esodo dall’Istria nei giorni della fine della seconda guerra mondiale. Ritschl, nato nel 1958 nel Villaggio Profughi “Santa Caterina” di Torino da genitori fuggiti dall’Istria, vive a Senigallia da tempo ed è impegnato nella conservazione e diffusione della memoria del dramma vissuto dalle popolazioni istriane, giuliane e dalmate dopo il passaggio di quelle terre alla Jugoslavia.
L’istituzione del Giorno del Ricordo risale al 30 marzo del 2004 quando, pressoché unanimemente, il parlamento italiano ha approvato una legge con la finalità di “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
L’incontro con Giuseppe Ritschl di lunedì 10 sarà incentrato sia sulla conoscenza di quel pezzo di storia italiana purtroppo ancora poco conosciuto sia per sentire e percepire le sensazioni, la sofferenza, di quegli italiani.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!