Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Festival Jamboree a Senigallia: date e notizie per l’edizione 2025

Un evento musicale imperdibile. Musica e non solo

Una pin-up

Si avvicina a piccoli passi l’appuntamento con il Summer Jamboree, il Festival internazionale che dal 2000 trasforma ogni estate la città di Senigallia in un vivace palcoscenico dedicato alla cultura e alla musica degli anni ’40 e ’50.

L’evento, che nasce da un’idea della Società Summer Jamboree con il supporto del Comune di Senigallia, si è evoluto da ristretta manifestazione di un solo giorno fino a diventare uno degli appuntamenti più attesi nel panorama dei festival musicali italiani.

Per il 2025 l’edizione si preannuncia ancora più carica di novità. Scopriamola insieme!

Un evento musicale imperdibile

Il festival si svolge tipicamente nell’arco di diecigiorni, con inizio dall’ultimo weekend di luglio, e ha la particolarità di essere completamente gratuito. Durante questo periodo, l’intera città si trasforma in un suggestivo scenario vintage: i luoghi simbolici come il Foro Annonario, Piazza del Duca, Piazza Garibaldi, la Rotonda e i giardini della Rocca Roveresca vengono infatti decorati a tema, creando un’atmosfera che riporta i visitatori indietro nel tempo in un viaggio immersivo indimenticabile.

Lacrescita del festival è stata notevole. Si consideri che l’evento è partito nel 2000 con soli quattro gruppi musicali distribuiti nell’arco di una singola giornata, per poi conseguire numeri straordinari nelle edizioni più recenti.

Nel corso del 2017, ad esempio, l’evento ha registrato il record di 420.000 presenze in dodici giorni, confermando il suo successo anche nelle edizioni successive con circa 400.000 spettatori ben desiderosi di immergersi in uno scenario musicale d’eccezione.

È proprio la musica dal vivo il fulcro delle attenzioni del Summer Jamboree, con un ricco programma di concerti e DJ set che spaziano attraverso diversi generi musicali dell’epoca: swing, rock and roll, jive, doo-wop, rhythm’n’blues, hillbilly e western swing. Stili che continuano a caratterizzare e a scandire le nostre giornate, e che troviamo utilizzati in qualsiasi aspetto della cultura e dell’intrattenimento contemporaneo, dai concerti alle colonne sonore dei film, dagli spot alle colonne sonore dei videogiochi più famosi del momento, da quelli d’avventura fino alle slots.

Ricordiamo inoltre che il festival ha ospitato nel corso degli anni artisti di fama internazionale provenienti da Stati Uniti, Inghilterra, Germania, Russia, Paesi Bassi, Portogallo, Finlandia e Francia. Tra le leggende della musica che hanno calcato il palco del festival si possono ricordare Jerry Lee Lewis, Chuck Berry, Ben E. King, Duane Eddy, gli Stray Cats e, più recentemente, i Los Lobos in un memorabile concerto sulla spiaggia.

Musica e non solo

Tuttavia, sarebbe errato affermare che il Summer Jamboree è solo un evento musicale. In realtà, l’iniziativa si pone più che altro come un’immersione totale nella cultura degli anni ’40 e ’50. Gli appassionati possono partecipare a lezioni di ballo tenute da insegnanti esperti, mentre gli stand del festival offrono un’ampia varietà di oggetti di modernariato: dai juke box alle chitarre, dai cappelli all’abbigliamento d’epoca, fino ai dischi in vinile e alla lingerie vintage.

Non possiamo poi non citare il tema gastronomico, con il Cajun and Tex-Mex Diner che propone specialità culinarie tipiche della Louisiana e della frontiera tra Stati Uniti e Messico. I visitatori possono dunque gustare piatti speziati come il Jambalaya, il chili con carne, le chicken fajitas con guacamole e molte altre specialità che contribuiscono a ricreare l’atmosfera dell’America di quei tempi.

Tra gli eventi più caratteristici del festival c’è anche il Burlesque Show, uno spettacolo che affonda le sue radici nell’Inghilterra vittoriana e che ha visto esibirsi artiste del calibro di Dita Von Teese, così come il Big Hawaiian Party, un happening sulla spiaggia di Senigallia che inizia nel tardo pomeriggio e continua fino all’alba, mescolando musica dal vivo e ballo in un’ambientazione unica.

Le date dell’edizione 2025

Per il 2025 il Summer Jamboree è già pronto a dare appuntamento a centinaia di migliaia di persone tra il 1 e il 10 agosto. Il programma si conferma ricchissimo, con concerti, street food, spazi per ballare, record hop, Rockin’ Village Vintage Market e Oldtimers, ospitate in ben 21 mila metri quadri del centro città, tra Piazza Garibaldi e il Foro Annonario, tra la Rocca Roveresca e la Piazza del Duca.

Sul lungomare si troveranno invece i Beach-side Record Hop e l’Hawaian Beach, per iniziare la giornata nel giusto tono, e ancora la Rotonda a Mare e il Dance Camp.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!