Trecastelli si prepara a organizzare il convegno “Bello è meglio di Bullo!”
Progetto gentile sulla conoscenza prevenzione e riduzione del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

La Città di Trecastelli si accinge a organizzare, sabato 28 ottobre 2023, alle ore 15.30, il Convegno Bello è meglio di Bullo! – Progetto gentile sulla conoscenza prevenzione e riduzione del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo.
L’iniziativa sarà ospitata al Centro Polifunzionale della Località di Ripe ed è la prima tappa di un’articolata attività progettuale che vede coinvolto l’Istituto Comprensivo Nori De’ Nobili, assieme a insegnanti, genitori, studenti e famiglie.
Il nuovo progetto è promosso dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato ai Servizi Sociali di Trecastelli ed è realizzato in collaborazione con l’organizzazione di volontariato My Life Design, che opera attraverso progetti sociali in vari ambiti, applicando il metodo My Life Design ideato da Daniel Lumera, con il patrocinio e il sostegno della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche.
L’incontro Bello è meglio di Bullo! del 28 ottobre è realizzato in sinergia con Carabinieri, Polizia Postale, psicologi, filosofi, psicoterapeuti, insegnanti e assistenti sociali. Il bisogno di sensibilizzare la collettività sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo ha portato, infatti, gli assessorati ad organizzare un primo convegno su tale fenomeno, che, oltre ad analizzare i contesti familiari e sociali in cui si sviluppa e si manifesta, pone l’accento anche sulle recenti scoperte delle neuroscienze, le quali confermano che la comunicazione gentile, oltre a facilitare l’apprendimento, è in grado di creare un clima di tolleranza e cooperazione e che il riconoscimento e l’autoregolazione delle proprie emozioni è condizione primaria indispensabile al contrasto dell’aggressività, sia nei bambini quanto negli adulti. L’introduzione di metodologie di educazione socio-affettiva, così come training sull’assertività, la trasmissione delle conoscenze scientifiche sul tema e le possibili aree d’intervento rivolte ai genitori, agli insegnanti e alle figure di care giver, possono costituire un’importante ed efficace mezzo anche per ridurre conseguenze negative nei bambini che adottano atteggiamenti di bullismo, nei bambini che lo subiscono e nelle famiglie di entrambi.
L’appuntamento del 28 ottobre sarà moderato da Mauro Pierfederici e prevede l’apertura con i Saluti Istituzionali del Sindaco Marco Sebastianelli, dell’Assessora alla Cultura Liana Baci e dell’Assessora ai Servizi Sociali Eleonora Lozza. Subito dopo Valeria Pompili, Responsabile dell’Area Educazione di My Life Design ODV e Formatrice del metodo My Life Design Educational, parlerà de La Comunicazione Gentile – La Mente ecologica come antidoto al bullismo; a seguire il Capitano Felicia Basilicata, Comandante della Compagnia Carabinieri di Senigallia interverrà con Analisi dei dati – il Carabiniere a fianco del cittadino per la lotta al bullismo. Felicia Gorgoglione, Sovrintendente Capo Polizia Postale di Pesaro, parlerà di Una vita da Social; mentre Paola Manoni, Assistente Sociale e mediatrice familiare dell’Unione Le terre della Marca Senone, focalizzerà l’attenzione su Connessioni e relazioni sinergiche tra gli attori sociali. Paolo Bartolini, Analista Filosofo e Formatore, interverrà con Bulli si diventa: Alcune coordinate socioculturali; Stefania Corinaldesi, Pedagogista Clinica, Consulente familiare, Mediatrice Familiare ed Elena Negri, Psicologa, Psicoterapeuta della Gestalt, entrambe di Studio Tangram Senigallia, parleranno di Prevenzione è anche sentirsi competenti nella vita emotiva propria e altrui e sentirsi contenuti nella propria comunità. Concluderà la serie di interventi la Prof.ssa Fiorella Argentati, docente di Lettere e seconda collaboratrice della Dirigente dell’Istituto Comprensivo Nori De’ Nobili di Trecastelli con La Scuola e il progetto sulla Gentilezza.
Il Sindaco della Città di Trecastelli Marco Sebastianelli, l’Assessora alla Cultura Liana Baci e l’Assessora ai Servizi Sociali Eleonora Lozza dichiarano che: “La promozione di una nuova educazione alla consapevolezza e al benessere individuale, relazionale e collettivo, è in linea con l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU che si pone l’obiettivo di valorizzare la relazione tra Istituzione, cittadino, territorio e natura. L’Amministrazione Comunale di Trecastelli, nell’intento di avvicinarsi alle famiglie, ai bambini e alla Comunità, desidera porre l’attenzione sul valore sociale della gentilezza, che è in grado di creare bellezza in ogni contesto, sia esso scolastico, familiare e sociale, valore che, se messo in pratica nella relazione, può contrastare, partendo dalla radice, la nascita del fenomeno del bullismo e contribuisce a sviluppare quella “condizione di completo benessere fisico, mentale e sociale”, che caratterizza il concetto di Salute espresso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)”.
La partecipazioneal ConvegnoBello è meglio di Bullo! è a ingresso libero. E’ consigliata la prenotazione. Per Info e prenotazioni:
071 7959201 comune@comune.trecastelli.an.it; 071 7957851 trecastelliufficioturistico@gmail.com
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!