Corinaldo celebra la Giornata Internazionale per eliminazione violenza contro le donne
Due appuntamenti: venerdì 26 presentazione del libro "Lascia che sia l'amore" e domenica 28 una camminata solidale

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, nata per volere dell’ONU nel 1999 e celebrata ogni anno il 25 novembre, serve a ricordarci che la violenza di genere è purtroppo ancora una realtà diffusa da combattere.
Proprio per questo, nella sede del Centro Studi Internazionale sulla donna Santa Maria Goretti, recentemente inaugurato dal Comune di Corinaldo, prosegue la Maratona dedicata alla Donna, con una serie di iniziative di sensibilizzazione e informazione sul tema della violenza di genere e delle sue implicazioni socio-culturali, con l’obiettivo di proporre modelli positivi da cui possa scaturire un cambiamento e una nuova consapevolezza.
Il programma
Venerdì 26 novembre ore 21:00 presentazione del libro di Maurizio Marinucci “Lascia che sia l’amore”, la storia di Giuseppe e Dora, due ragazzi provenienti da mondi diversi, che nonostante tutto si innamorano ma sono ostacolati fino alla persecuzione e alla privazione della propria libertà, perfino e soprattutto dai parenti più stretti, a causa delle costrizioni sociali e dei pregiudizi di genere.
A seguire “La violenza di genere nella sua espressione sociale”, dibattito a cura dell’associazione “Dalla parte delle donne”, un’approfondita riflessione sui modelli culturali e gli stereotipi di genere da cui scaturiscono i comportamenti oppressivi e violenti.
Modera Laura Mandolini- Info e prenotazioni 071 7978636 ; iat1@corinaldo.it
Domenica 28 novembre ore 8:45-11:00, “Non chiudere gli occhi”, camminata contro la violenza di genere organizzata dalle sezioni Anpi di Senigallia, con partenza dal Museo Nori de’ Nobili di Trecastelli fino alla Moderna Agorà con il suo Centro studi internazionale Santa Maria Goretti a Corinaldo. Il percorso di circa 6 km offrirà l’occasione di riflettere sul fenomeno della violenza sulle donne che non è da considerarsi un problema privato, ma un fatto sociale verso cui non è possibile chiudere gli occhi, perché la promozione e la tutela dei diritti sono elementi essenziali di una democrazia e ogni singolo cittadino deve diventare responsabile di fronte a questo.
Partenza da piazza Leopardi a Ripe di Trecastelli – Museo Nori de’ Nobili alle ore 8.45.
Info e prenotazioni 3487382481 ; anpitrecastelli@gmail.com.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!