Trecastelli ospita una tappa del Festival Organistico Internazionale Città di Senigallia
enerdì 20 agosto 2021, alle ore 21.15 nella Chiesa di San Pellegrino a Ripe

Venerdì 20 agosto 2021, alle ore 21.15, si terrà a Trecastelli, nella Chiesa Parrocchiale di San Pellegrino, il Concerto PROMENADE ALLEMANDE una passeggiata nel barocco tedesco, in cui si esibiranno all’organo Irene De Ruvo e all’Oboe Giulia Baruffaldi. L’evento rientra negli appuntamenti del Festival Organistico Internazionale Città di Senigallia, giunto quest’anno alla XX Edizione.
L’esibizione che si terrà nella Chiesa di Trecastelli avrà come protagonista il pregiato Organo costruito da Gaetano Calllido nel 1792 (e restaurato nel 1995), posto all’interno della Chiesa in cantoria, sopra il portone d’ingresso. Una manifestazione di ampio respiro culturale quella del Festival Organistico Internazionale Città di Senigallia, che valorizza luoghi di interesse artistico e architettonico, coniugandovi l’ascolto di concerti di grande qualità e alla quale la Città di Trecastelli è orgogliosa di aver aderito.
Come scrive Federica Iannella, Direttore Artistico del Festival: “Con oltre 150 concerti alle spalle, questa ventesima edizione riaccende i riflettori sulle meravigliose macchine musicali sparse nel nostro territorio, guidate con maestria e passione da autorevoli artisti da ogni parte del mondo”. L’esibizione presenterà un programma con musiche di J. S. Bach, G.P. Telemann, J. C. Fischer, C. Schaffrath, G. F. Handel interpretate da due eccezionali musiciste. “Ascolteremo nuovamente le note del nostro splendido Callido”, afferma l’Assessora alla Cultura Liana Baci, “e ciò sarà possibile grazie alla presenza di due affermate musiciste. Durante gli incontri intercorsi con il Maestro Federica Iannella si è subito pensato ad un’esecuzione tutta al femminile, studiata appositamente per la nostra città, per continuare a volgere l’attenzione alle artiste di tutto il mondo”.
Irene De Ruvo, dopo essersi diplomata in Organo, Clavicembalo e Pianoforte, ha conseguito il biennio superiore in Organo con il massimo dei voti. Ha partecipato a numerosi corsi di prassi d’esecuzione organistica con maestri di fama internazionale (L.F. Tagliavini, F. Cera, E. Bellotti, M. Radulescu, P. Crivellaro). Si è specializzata a Basilea (CH) nel repertorio barocco con il maestro J.C. Zehnder ed ha seguito i corsi di direzione d’orchestra con il maestro P. Gelmini. Ha tenuto concerti presso importanti sedi culturali in Italia e all’estero. Nel 2013 è stata in tournée in Giappone dove è stata chiamata per suonare in concerto e per tenere alcune lezioni d’interpretazione della musica organistica barocca.
E’ organista titolare dell’organo meccanico Livio Tornaghi (1850) della chiesa di S. Maria in Carrobiolo di Monza. In qualità di solista, all’organo e al clavicembalo, e come direttore di formazioni cameristiche e orchestrali, collabora con musicisti di fama internazionale (P. O’Dette, D. Sherwin, B .Dickey). Inotre, è direttore artistico di diverse stagioni musicali della Lombardia (Festival Organistico Internazionale ImagoMagi, Antichi Organi della Provincia di Varese, Villa in Musica).
È docente di Organo al Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria. Giulia Baruffaldi si è diplomata al Conservatorio “L. Campiani” di Mantova nel 2011, dopo aver vinto una borsa di studio Erasmus per studiare 9 mesi al “J.Haydn Konservatorium” di Eisenstadt sotto la guida di Helmut Mezera. Prosegue gli studi presso l’ISSM “O.Vecchi – A.Tonelli” di Modena con Luca Vignali, dove consegue il Diploma Accademico di II Livello in Oboe. Successivamente si perfeziona nella Masterclass Annuale con Francesco Di Rosa presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e dal 2016 frequenta la Salso Musici Academy con Christoph Hartmann, con cui studia tutt’ora. Negli anni ha collaborato con diverse orchestre come oboe e corno inglese come l’Accademia dell’Orchestra Mozart, l’Ensemble 900 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra Giovanile “L.Cherubini”, la Filarmonica dell’Opera Italiana “Bruno Bartoletti” (FOI) e La Toscanini. Il Concerto PROMENADE ALLEMANDE una passeggiata nel barocco tedesco si svolgerà nel rispetto delle normative vigenti e in termini di distanziamento e misure di sicurezza. La partecipazione è a ingresso libero ma è preferibile la prenotazione. Per effettuare la prenotazione bisogna telefonare all’Ufficio Turismo di Trecastelli, al seguente numero: 071.7957851.
Per Informazioni: Ufficio Turistico –Villino Romualdo- Piazza Leopardi, 32 loc. Ripe – Trecastelli (Ancona); tel. 071. 7957851 – trecastelliufficioturistico@gmail.com – www.trecastelliturismo.it
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!