Ostra Vetere: Online il bando di concorso per il corso di alta formazione
E’ già on line il bando di concorso e le procedure di inoltro delle domande di ammissione alla selezione per il Corso di Alta Formazione Universitaria in “Beni culturali, ambientali e gestione del paesaggio”, che si terrà ad Ostra Vetere con sede nel prestigioso e storico Palazzo De Pocciantibus.
Il file (formato pdf) del Bando per il Corso di Alta Formazione Universitaria in “Beni culturali, ambientali e gestione del paesaggio” si può scaricare dai seguenti link:
a) – il primo più generale circa l’offerta formativa del Polo Scientifico-Didattico di Ravenna:
//www.unibo.it/Portale/Offerta+formativa/AltaFormazione/default.htm?mode=results&campus=Ravenna&year=2007-2008
b) – il secondo diretto alla pagina web da cui si può scaricare il bando e trovare le info (generali) sul corso:
//www.unibo.it/Portale/Offerta+formativa/AltaFormazione/2007-2008/Beni_culturali_ambientali_e_gestione_del_paesaggio.htm?WBCMODE=PresentationUnpublished
Per informazioni sull’organizzazione e la struttura del Corso è possibile rivolgersi a:
Fondazione Flaminia di Ravenna – Dr. ssa Flavia Cattani
Via Maccarini, 27 – 48100 Ravenna – Tel. 0544.34345 – Fax 0544.35650
E-mail: master@fondazioneflaminia.it – Web: www.fondazioneflaminia.it
Comune di Ostra Vetere (AN)
Area “Affari Culturali, formativi e politiche comunitarie” – Responsabile Signora Cinzia Cipollini
Piazza Don Minzoni, 1 – 60010 Ostra Vetere (AN) – Tel. 071.965053 (int. 6) – Fax 071.964352
E-mail: info@ostravetere.com//seg.ostravetere@provincia.ancona.it
Web: www.comune.ostravetere.an.itwww.ostravetere.com
Il Corso si articola in lezioni frontali e laboratori – per totali 160 ore – riguardanti cinque aree tematiche: Lettura storica del paesaggio, Geomorfologia, Dritto ed economia dell’ambiente e dei Beni culturali, Pianificazione paesaggistica e governance, Ecologia del paesaggio e sistemi informativi territoriali. Al termine del corso è previsto il rilascio di 20 Crediti Formativi Universitari (CFU).
Il Corso si rivolge in primo luogo a funzionari e tecnici che operano all’interno degli Uffici periferici dello Stato e dei diversi Enti locali nel settore dei beni culturali, della gestione delle risorse ambientali e della pianificazione territoriale. Il Corso è inoltre diretto a giovani laureati che abbiano già avuto, sia pure in modo saltuario e/o all’interno delle attività di tirocinio, esperienze di lavoro nei settori sopra indicati.
Il Corso prevede un minimo di 15 ed un massimo di 25 partecipanti, in possesso dei seguenti requisiti: laurea (vecchio ordinamento o laurea specialistica) in Lettere, Conservazione dei Beni Culturali, Architettura, Geologia, Scienze naturali, Agraria ed equipollenti; diploma quinquennale: si precisa che in questo caso è necessaria una significativa esperienza lavorativa nel settore dei Beni culturali e ambientali e nella gestione del territorio e delle sue risorse.
Il corso si svolgerà dal 18 luglio 2008 al 28 febbraio 2009 a Ostra Vetere (AN). Le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle 15 alle 19 e il sabato dalle 9 alle 13 presso il Palazzo De Pocciantibus (centro storico) messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale.
dal Comune di Ostra Vetere
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!