Arcevia: Aderisce a Voler Bene all’Italia
Domenica 11 maggio la Città di Arcevia partecipa alla Festa Nazionale denominata "Voler bene all’Italia, Festa Nazionale della Piccola Grande Italia". La manifestazione, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, si inserisce nella campagna per la valorizzazione dei centri minori voluta da Legambiente
L’iniziativa ha lo scopo di tutelare l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini che vivono in piccoli comuni, valorizzando le risorse e il patrimonio d’arte e tradizioni in essi custoditi, combattendo la rarefazione dei servizi e lo spopolamento dei piccoli centri. La Festa della piccola grande Italia occasioni per far conoscere paesaggio e natura, sapere, cultura e sapori dei piccoli centri e l’ospitalità di tali luoghi e piccole comunità.
“Per me è importante venire nei piccoli centri, qui spesso si trovano soddisfazioni che non si trovano nelle grandi città. Qui si tocca con mano la partecipazione attiva” ha affermato il Presidente della Repubblica Giorgio Napoletano in visita alla Croce Gialla di Chiaravalle, lo scorso 3 marzo.
“E’ nei piccoli centri” dichiara il Sindaco di Arcevia Silvio Purgatori” dove si concentra vasta parte dei beni culturali del paese e alberga l’Italia dei prodotti tipici, delle tradizioni, dell’artigianato artistico, che spesso per la qualità italiana trova le radici della sua competitività. Nelle Marche si trovano 150 prodotti tradizionali, 7 prodotti Dop/Igp, 17 vini Docg/Doc, 6 strade del vino e dei sapori, 22 città del vino, 26 dell’olio e 4 città del pane.”
Il Comune di Arcevia aprirà al pubblico il Centro Culturale San Francesco dove al suo interno si può ammirare la collezione d’arte degli artisti Edgardo Mannucci e Quirino Ruggeri, la galleria del pittore Bruno d’Arcevia. Inoltre coloro che raggiungeranno Arcevia potranno visitare anche la Chiesa di San Francesco di Piazza, autentico capolavoro in stile barocchetto e i Castelli arceviesi, oltre alla Mostra Luca Signorelli La Pala di Arcevia e i Capolavori di San Medardo. La Mostra rimarrà aperta con orario fino al 30 giugno e dal 1 al 28 settembre8 da martedì a domenica dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00. Dal 1 luglio al 31 agosto da martedì a venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle 20.00. Sabato, Domenica, Festivi e Prefestivi dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 22.00). Lunedì chiuso.
Informazioni sul sito web: www.arceviaweb.it oppure su //www.lucasignorelli.it
Infoline 199 151 123 (Tutti i giorni 24/24h. Costo della chiamata da telefono fisso di Telecom Italia, 10cent. al minuto IVA inclusa senza scatto alla risposta. Per chiamate originate da rete di altro operatore, i prezzi sono indicati dal servizio clienti dell’operatore utilizzato).
Il tutto, collocato in un contesto paesaggistico di grande pregio e con una vasta offerta enogastronomica di qualità da parte dei ristoranti e degli agriturismo locali.
dal Comune di Arcevia
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!