Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Arcevia: Celebrato il 64° Anniversario dell’eccidio di Monte S.Angelo

624 Letture
commenti

celebrazione Monte S.Angelo ArceviaDomenica 4 maggio il Comune di Arcevia ha celebrato il 64^ anniversario dell’eccidio di Monte Sant’Angelo e il 63^ Anniversario della Liberazione. In un messaggio inviato al Sindaco di Arcevia Silvio Purgatori il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha affermato “esprimo apprezzamento per la cerimonia commemorativa che ricorda uno degli episodi più dolorosi della liberazione dal nazifascismo.

La memoria di quel tragico evento si conferma come un’occasione importante per consolidare nella cittadinanza di Arcevia ed in tutti gli italiani, il rifiuto di ogni forma di violenza e un coerente impegno nella difesa dei lavori di Libertà, di eguaglianza e solidarietà”. Nei saluti il Sindaco di Arcevia ha dichiarato “ai giovani voglio rivolgermi, idealmente, perché essi possano avvertire, nellaffrontare i problemi della vita di oggi e del loro avvenire, lo stesso entusiasmo, la stessa fiducia nella capacità di costruire un futuro migliore. Con la consapevolezza nuova di poter affrontare ogni giornata compiendo un altro passo avanti, verso la ricostruzione materiale, civile e politica dell’Italia liberata. Mi auguro che i ragazzi e le ragazze affrontino con lo stesso spirito la propria vita, inserendosi sempre più nella società civile, scegliendo quelle iniziative sociali, economiche o politiche che più si addicono alla personale inclinazione di ciascuno”. “Ogni guerra” ha affermato il Sindaco della Comune di Ribnica Joze Levstek “è una disfatta che comporta sofferenza, tristezza e perdita di vite umane e più recente essa è, tanto maggiore è il prezzo pagato dalla popolazione civile”. Dopo i saluti del Sindaco del consiglio comunale dei ragazzi Sofia Marcantoni, del Presidente dell’ANPI di Arcevia Angelo Verdini, il Presidente provinciale dell’Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti e decorati al valore militare Orlandini ha consegnato al Comune di Arcevia l’attestato di Socio d’Onore. Il Presidente del Consiglio Regionale delle Marche Raffaele Bucciarelli nell’orazione ufficiale ha affermato”la forza della democrazia poggia anche sulla sua capacità di dare risposte ai problemi di interesse generale e a legittimare domande di libertà e benessere giustizia e sulla capacità di raccogliere le istanze di cambiamento e di riforme”. Prima della deposizione delle corone al Monumento “Al Partigiano” gli studenti dell’IPSIA di Arcevia hanno portato commoventi testimonianze dal tempo di guerra.

dal Comune di Arcevia

Redazione Valmisa
Pubblicato Mercoledì 7 maggio, 2008 
alle ore 17:48
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!