A corinaldo si festeggia la patrona S.Anna
Corinaldo – Si festeggia il 26 luglio la Patrona S.Anna, scelta nel XVI secolo quale protettrice della cittadina corinaldese, come è attestato dai diversi documenti dell’epoca. Questa scelta venne poi confermata dalla Sacra Congregazione dei Riti, il 20 marzo 1728. L’omonima chiesa risale alla seconda metà del XVIII secolo e conserva il pregevole affresco risalente alla fine del XVI secolo, dove sono rappresentati Sant’Anna che tiene sulle ginocchia la Vergine che, a sua volta, regge il Bambino benedicente.
L’opera è forse da attribuire al pennello di Francesco di Gentile da Fabriano, geniale pittore pooco conosciuto, attivo in zona fra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo. Nel manifesto fatto affiggere dalla Parrocchia e dal Comitato, per la Festa della Patrona, viene riportata uno stralcio della lettera pastorale “Educare all’amore” di Mons. Giuseppe Orlandoni Vescovo della Diocesi di Senigallia. “La famiglia è crocevia della vita della Chiesa e della società. La famiglia conosce oggigiorno non poche difficoltà. I sintomi del suo malessere sono evidenti, perché non c’è più il vero amore: le convivenze, le separazioni, il comportamento sessuale dei giovani sono le conseguenze. Solo un amore autentico, come quello dei Santi Gioacchino e Anna è in grado si permettere alla persona di realizzare pienamente se stessa, di essere felice, di garantire un matrimonio riuscito. Solo l’amore che viene da Dio è capace di risanare le ferite e i conflitti all’interno della famiglia. Infatti il Dio Trinitario ama di un amore che è allo stesso tempo ablativo, gratuito, appassionato, compassionevole, misericordioso”. Questo è il programma delle manifestazioni religiose e civili. Oggi martedì 24 luglio ore 21,00-Chiesa di S. Anna: Rosario e S. Messa per i nonni, le mamme in attesa e per tutti i bambini. Mercoledì 25 ore 21.00-Chiesa di S. Anna: Rosario e S. Messa festiva. GIOVEDI 26 LUGLIO – SOLENNITA’ DEI SANTI GIOACCHINO E ANNA. SS. Messe presso la Chiesa di S. Anna: ore 7.30 – 9.00 – 10.30. Ore 21 – S. Messa celebrata da mons. Giuseppe Orlandoni vescovo di Senigallia, con la partecipazione di tutte le autorità cittadine, delle Associazioni, delle Confraternite e del Rione Porta Nova, vincitore del palio della Contesa del Pozzo della Polenta, nel piazzale adiacente la Chiesa di S. Anna. Ore 14.30 Gara Ciclistica èlite-under 23 organizzata dal Club Massi di Corinaldo. Ore 22.15 – Serata africana (Mostra, balli, canti, costumi del popolo Congolese). Ore 23.00-estrazione della tradizionale tombola di S. Anna, organizzata dalla Pro Loco. Presso il piazzale della Chiesa di S. Anna: pesca di beneficenza pro missionari corinaldesi.
Dal Comune di Corinaldo
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!