Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

A Serra De’ Conti Convegno su Piccoli Comuni e Innovazione

432 Letture
commenti

Convegno a Serra de' ContiTredici sedi municipali, alcune strutture della azienda sanitaria ed altri servizi pubblici saranno, presto, in rete grazie a un progetto per la realizzazione di un sistema di rete Wireless per la cui attivazione si sta già concretamente lavorando. Anche di questo si è parlato nel corso del convegno sul tema “Piccoli Comuni e Innovazione. Sostegno e sviluppo delle reti e dei processi di innovazione e inclusione nei piccoli Comuni”, che ha avuto luogo giovedì 12 luglio a Serra de’ Conti, contestualmente ad un’altra significativa cerimonia progrannata per la stessa matinata: l’inaugurazione della rinnovata Sala Consiliare del Comune.

Al convegno sull’innovazione, promosso dal Co.Ge.S.Co., ed anche al solenne “battesimo” della sala del Consiglio, recentemente impreziosita da un ciclo pittorico realizzato dal Maestro Bruno d’Arcevia, avrebbe dovuto prendere parte anche il Ministro per le Riforme e l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione, prof. Luigi Nicolais, che all’ultimo momento ha dovuto invece rinunciare in quanto trattenuto a Roma da impegni di Governo. Il Ministro ha indirizzato al Sindaco di Serra de’ Conti Bruno Massi, che è anche presidente dell’assemblea del Co.Ge.S.Co., una lettera con la quale -scusandosi per l’impedimento sopravvenuto- ha espresso la sua adesione alla assise e l’apprezzamento per le esperienze attivate nel nostro territorio, ed ha delegato a rappresentarlo al convegno la dottoressa Antonella Galdi, Consigliere del Ministero per le Riforme e l’Innovazione nella Pubblica Amministrazione. Introdotti da Bruno Massi, i lavori del convegno hanno preso avvio con la relazione di Aroldo Binci di ReteMarche, che ha illustrato “Il Progetto Misanet. Connettività per la valle del Misa”; hanno fatto seguito gli interventi del dottor Sauro Brandoni, dirigente della Regione Marche, che si è intrattenuto sulle politiche regionali a supporto dell’innovazione nei piccoli Comuni, e della stessa dottoressa Galdi, che ha analizzato il rapporto fra l’azione amministrativa ed il nuovo sistema dell’e-government. Dopo la pausa, il convegno è ripreso con le altre relazioni in programma, affidate al dottor Nicola Melideo, Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli Enti Locali del CNIPA, ed alla Presidente della Amministrazione Provinciale Patrizia Casagrande Esposto. La sequenza degli interventi ha offerto utili spunti di riflessione e di analisi su un tema, quello della innovazione, che da tempo sollecita l’attenzione degli amministratori, e nel cui contesto ha appunto preso corpo nella valle del Misa il progetto, in corso di attivazione da parte di ReteMarche su incarico del Co.Ge.S.Co., per la realizzazione di un sistema di rete Wireless per distribuire sul territorio servizi a larga banda, e che prevede la connessione telematica dei 13 municipi di questa area, di alcune strutture della locale azienda sanitaria (a partire dall’ospedale di Senigallia e dalla struttura di Arcevia), di 4 biblioteche e di 17 sedi scolastiche.
In una pausa dei lavori, si è anche dato corso, per iniziativa della Amnministrazione Comunale di Serra de’ Conti, alla cerimonia inaugurale dell’Aula Consiliare del Comune. Nel corso della manifestazione, presenti la moglie, le figlie ed i familiari del compianto Enzo Brocanelli, l’imprenditore serrano che con un gesto munifico aveva reso possibile la realizzazione del ciclo pittorico che oggi impreziosisce la sala, hanno pronunciato brevi interventi il sindaco Bruno Massi, il Maestro Bruno d’Arcevia, la Presidente dell’Amministrazione Provinciale di Ancona Patrizia Casagrande, la dottoressa Lorenza Mochi Onori, Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico delle Marche, ed il Presidente del Consiglio Regionale Raffaele Bucciarelli. Alla cerimonia, introdotta dal taglio del nastro e dall’indirizzo di saluto del parroco di Serra de’ Conti don Severino Sebastianelli, ha presenziato anche il comm. Francesco Muzzi, direttore dell’Archivio Nazionale “Corrado Cagli” di Roma, che ha a sua volta fatto dono al Comune, a titolo personale, delle splendide opere di Cagli, Guttuso, Vespignani e Maccari a loro volta collocate sulle pareti dell’Aula. Il sindaco Massi ha voluto fossero presenti all’iniziativa anche i govanissimi componenti del “Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze”, recentemente eletto, unitamente al loro Sindaco Michele Cardinali. Al ciclo pittorico realizzato da Bruno d’Arcevia, e completato anche da uno splendido ovale del Maestro, contenente l’allegoria dell’Europa, è stata anche dedicata una artistica cartella realizzata a cura del Comune su progetto grafico di Paola Cenci, ed arricchita dai testi del critico Giuseppe Gatt e di Lorenza Mochi Onori.
Al duplice, prestigioso appuntamento serrano hanno, tra gli altri, presenziato il consigliere regionale Badiali, il direttore dell’Asur Bevilacqua, i sindaci di Senigallia Angeloni, di Ostra Vetere Bello, di Arcevia Purgatori, di Montecarotto Mazzarini, di Castel Colonna Lorenzetti, il presidente dell’Associazione Sistema Museale della Provincia avv. Capriolo ed altri amministratori.

dal Comune di Serra De’ Conti
www.comune.serradeconti.an.it

Redazione Valmisa
Pubblicato Giovedì 12 luglio, 2007 
alle ore 18:41
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!