Ostra Vetere, riprende la campagna scavi
Da oggi, lunedì 10 luglio, si comincia di nuovo a scavare nell’area archeologica di Ostra Vetere situata a Pongelli in località “Le Muracce” e, più precisamente, nella zona del Tempio romano. La campagna di scavo è condotta nell’ambito della Convenzione firmata dalla Soprintendenza archeologica delle Marche, il Dipartimento di Archeologia dell’Università degli Studi di Bologna e l’Amministrazione comunale di Ostra Vetere.
Una nuova campagna di saggi di scavo, che sarà seguita dal Dipartimento di Archeologia dell’Università degli Studi di Bologna e coordinata dai professori Pier Luigi Dall’Aglio e Sandro De Maria, che ne cureranno il profilo scientifico, mentre la parte tecnica sul terreno di scavo sarà coordinata dal Dr. Cristian Tassinari, che da tempo collabora con il Dipartimento di Archeologia di Bologna.
In questa campagna verranno aperti dei limitati saggi di scavo nella zona del Tempio romano al fine di verificare l’esatta natura del manufatto ed il suo inserimento all’interno della città romana.
“Il nostro interesse, quello della soprintendenza e quello dell’Università coincidono – dice il Sindaco di Ostra Vetere Massimo Bello – perché è negli obiettivi del Comune fare il possibile per giungere alla piena valorizzazione dell’area. In quest’ottica si inquadra anche il Protocollo d’Intesa sottoscritto con la stessa Soprintendenza e con l’Università, che prevede, appunto, di mettere in esecuzione un progetto di ricerca archeologica finalizzato alla ricostruzione dell’antico insediamento romano, alla sua tutela ed all’inserimento di Ostra Vetere nei percorsi culturali e turistici”.
Proprio lo scorso anno erano già scattate una serie di operazioni che, di fatto, avevano dato corpo al Progetto di valorizzazione dell’area messo in piedi dall’Amministrazione comunale: dalla realizzazione di un depliant illustrativo ed informativo del sito all’approvazione, da parte della Giunta, di una serie di programmi d’intervento che sono stati presentati anche ai Ministeri competenti per ottenere finanziamenti volti alla musealizzazione dell’area, fino ad arrivare alla campagna di scavo eseguita dalla Soprintendenza (con il coordinamento scientifico del Dr. Mario Landolfi) che ha riportato alla luce in tutta la sua straordinaria bellezza il Teatro romano.
L’Amministrazione comunale sta progettando anche l’avvio di un Laboratorio didattico-scientifico per stage di studio dedicato all’archeologia, in collaborazione con il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna.
dal Comune di Ostra Vetere
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!