Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Ostra Vetere, programma de “L’Estate in… cultura”

457 Letture
commenti

Ostra VetereNell’ambito del calendario della stagione estiva “I mille colori dell’estate”, l’Amministrazione comunale di Ostra Vetere ha organizzato anche una serie di iniziative culturali per promuovere e valorizzare il territorio comunale dal titolo “Estate in…cultura”.
Oltre alle tante manifestazioni musicali, di intrattenimento, spettacoli, sportive, enogastronomiche previste in calendario, lo spazio dedicato alla cultura non è di poco conto. Turisti e visitatori, infatti, possono visitare Ostra Vetere tutti i giorni, ma l’Assessorato alla cultura ha realizzato anche un percorso particolare dedicato agli appassionati ed a tutti coloro che desiderano trascorre alcune ore tra l’armonia del paesaggio e dei suoi monumenti, la musica, la poesia e la letteratura italiana.

Si inizia con “Ostra Vetere racconta”: un’occasione che darà a tanti visitatori la possibilità di conoscere ed apprezzare tutte le bellezze monumentali, artistiche, ambientali, storiche e culturali di Ostra Vetere con delle visite guidate gratuite al patrimonio artistico, storico e monumentale del paese programmate per il mese di agosto (giovedì 3, giovedì 10, giovedì 17, giovedì 24 e giovedì 31).
Si potranno visitare l’Area archeologica della località Le Muracce di Ostra Vetere (con i resti della città romana di Ostra Antica); La Casa di terra; il Palazzo Comunale; l’Ex monastero di S. Lucia; il Palazzo De Pocciantibus; la Sala S. Sebastiano; il Chiostro S. Francesco; la Chiesa di S. Maria di Piazza; la Chiesa di S. Severo; la Chiesa di S. Lucia; la Chiesa di S. Croce (Santuario di S. Pasquale dei Frati Minori); la Chiesa di S. Antonio al Borgo; la Chiesa di SS. Crocifisso; la Chiesa di S. Francesco; la Chiesa di S. Vito; la Chiesa del Dometto; la Chiesa di S. Maria della Neve; la Chiesa Madonna delle Grazie.
Sempre nell’ambito della programmazione estiva, l’Amministrazione comunale ha organizzato, invece a luglio (14, 15, e 16 luglio), anche tre serate con la letteratura italiana che si svolgeranno nella Sala San Sebastiano di Ostra Vetere a partire dalle ore 21,30. Tre serate, dal titolo “Il Rigo ed il Verso”, in cui l’attrice Paola Giorgi leggerà Alessandro Manzoni, Luigi Pirandello e Italo Calvino ed un concerto di musica medioevale e rinascimentale di Giovanni Borocci, che si terrà sabato 12 agosto alle ore 21,30 in Piazza don Minzoni.
Per qualsiasi informazione rivolgersi all’Ufficio I.A.T. (Informazione ed Accoglienza Turistica) del Comune di Ostra Vetere (Tel. e Fax. 071/964369 – E-mail: iat.ostravetre@provincia.ancona.itiat.ostravetere@libero.it), che seguirà i seguenti orari di apertura: la mattina dalle ore 9,00 alle ore 12,00 (tutti i giorni esclusa la domenica), il pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 20,00 (tutti i giorni) e la sera alle ore 21 apertura in concomitanza con le manifestazioni del calendario estivo oppure all’Ufficio Cultura e Turismo che è attivo presso la Residenza municipale non solo dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00, ma anche il martedì ed il giovedì dalle ore 15,30 alle ore 18,30 (Tel. 071/965053 Fax. 071/964352 E-mail: turismo@ostravetere.cominfo@ostravetere.com).
Per tutte le informazioni circa la programmazione estiva degli eventi e delle manifestazioni, è possibile consultare anche i Siti web www.comune.ostravetere.an.it e www.ostravetere.com oppure contattare telefonicamente i nostri uffici.

dal Comune di Ostra Vetere

Redazione Valmisa
Pubblicato Mercoledì 5 luglio, 2006 
alle ore 12:14
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!