Si è svolta l’assemblea generale dell’Associazione culturale Terre di Frattula
Giovedì 20 febbraio 2014 presso il Villino Romualdo in località Ripe del Comune di Trecastelli, si è svolta l’assemblea generale dell’Associazione culturale Terre di Frattula per discutere di bilancio e di iniziative per il 2014.
Numerosi gli intervenuti: agricoltori, artigiani, operatori della ricezione e del turismo.
Presenti tra gli altri il Commissario del nuovo Comune di Trecastelli Dott.ssa Francesca Montesi, il Sindaco di Corinaldo Matteo Principi, l’Assessore allo sviluppo economico del Comune di Senigallia Paola Curzi e gli ex Sindaci di Ripe, Castel Colonna e Monterado.
I numerosi spunti emersi nell’assemblea sono stati fatti propri dal Direttivo ad iniziare dalle proposte del Presidente: incremento del portale dell’Associazione in sinergia con gli associati, seminario sull’evoluzione dell’agricoltura, rete di rapporti con gli Uffici e gli operatori del turismo.
L’Associazione culturale Terre di Frattula, com’è risaputo, opera da oltre un decennio nel campo della valorizzazione di un territorio ben definito tra le valli Misa-Nevola e Cesano, un tempo gestito dai monaci di Fonte Avellana.
L’innovativa idea progettuale (collaborazione tra pubblico e privato con una struttura leggera basata quasi esclusivamente sul contributo degli associati) ha fin dalla sua nascita suscitato l’interesse degli studiosi di storia, degli operatori agricoli, dell’artigianato, del turismo, della ristorazione e di altri operatori impegnati a fronteggiare la grave crisi economica che da troppo tempo stiamo subendo.
“Un’intuizione e un progetto di natura innovativa, ha dichiarato il Presidente Marco Giardini, con l’ambizione di sostenere il lavoro, il reddito e il presidio del territorio, partendo dalle piccole e medie realtà che hanno scelto la tipicità locale e la qualità del prodotto”.
Al termine della riunione diversi produttori di eccellenze enogastronomiche locali hanno offerto a tutti gli intervenuti un aperitivo molto gradito.
da il Direttivo
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!