Corinaldo alla Bit di Milano
Una trasferta per rilanciare il turismo, divulgare una volta di più il nome di Corinaldo e del suo territorio oltre i confini regionali e confermare quei valori e quei punti fermi su cui l’Amministrazione Comunale ha deciso di puntare per raggiungere obiettivi decisamente importanti inerenti la sfera turistica.
E’ racchiusa entro questi termini, in buona sostanza, il senso della partecipazione dell’assessore alla Cultura Giorgia Fabri alla Bit (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano, giunta quest’anno all’edizione numero 34.
L’assessore Fabri unitamente ai sindaci dei comuni di Senigallia e di Arcevia, nonché ad altre personalità legate al panorama istituzionale e culturale regionale, ha raggiunto lo stand della Regione Marche.
L’assessore ha sottolineato l’importanza di poter essere presente alla Bit, evento turistico di grande rilevanza, sia come Corinaldo, sia come porzione di un territorio che sta progressivamente raccordandosi in fatto di valorizzazione e promozione artistico – culturale e turistica, grazie al lavoro oramai decennale in tal senso svolto dalla Regione Marche , in primo luogo, e dai comuni del territorio, dalla costa all’entroterra, ricevendo sempre più spesso una spinta propulsiva in questa direzione da parte del comune di Senigallia.
“Il turismo sta assumendo contorni sempre più importanti e innovativi anche sotto un profilo prettamente economico, in forza di una rete ricettiva sempre più diversificata e qualificata, di una qualità della vita davvero eccellente, – ha aggiunto l’assessore – che di un’offerta invidiabile in fatto di beni culturali, storici e paesaggistici”.
“Beni che devono essere costantemente oggetto della massima attenzione da parte elle istituzioni per la loro efficace conservazione. E’ quindi dovere anche di noi amministratori essere al passo con i cambiamenti e aggiustamenti sempre più repentini che si registrano nel settore turistico, a livello sia nazionale che locale”.
Allo stesso tempo, è oggi quanto mai necessario e vincente creare una rete di collaborazioni tra enti e associazionismo di base, sviluppando tra gli altri anche i settori del turismo artistico – culturale e di quello religioso in particolare, che Corinaldo sta sperimentando e portando avanti con determinazione in rapporto sinergico e costante con la Parrocchia e la Diocesi”.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!