Terza edizione di W! Il Festival
Dal 13 al 15 giugno all'Anfiteatro romano di Castelleone di Suasa

Dal venerdì 13 a domenica 15 giugno 2025, nel suggestivo Anfiteatro romano di Castelleone di Suasa, in provincia di Ancona, le Cicliste per caso, Silvia Gottardi e Linda Ronzoni, organizzano la terza edizione del W! Il Festival, un evento di 3 giorni con talk, workshop, spettacoli gratuiti e una gravel ride: il tutto all’insegna dei diritti e della sostenibilità.
Il W! Il Festival è un evento aperto a chiunque, con uno sguardo attento alle tematiche di genere e che porta sul palco le voci di tante donne, che viaggiano e si raccontano attorno alla bicicletta, mezzo che unisce e offre la libertà di sperimentare.
W! Il Festival è anche un’occasione per far conoscere le bellezze della Val Mivola e delle Marche e promuovere in questi territori un turismo sostenibile.
Tutti i talk, workshop e spettacoli sono a ingresso libero.
Durante i tre giorni, da colazione a cena, saranno allestite un’area cibo e bevande e un’area expo.
Aperte le iscrizioni alla W! Gravel Ride
Come ormai da tradizione, il sabato, 14 giugno, è dedicato alla gravel ride, una pedalata non competitiva, in versione corta e lunga, per scoprire i castelli di Arcevia e il territorio marchigiano della Val Mivola, attraversando colline e borghi medievali dove il tempo sembra essersi fermato.
Le iscrizioni alla W! Gravel Ride sono ora aperte, con la possibilità di prenotare anche il posto tenda per una o due notti sotto le stelle.
Per partecipare alla ride serve avere la tessera con una ASD, o fare l’iscrizione giornaliera, e possedere il certificato medico. L’iscrizione costa 30 euro (25 euro in early bird fino al 6 aprile) e dà diritto a traccia GPX, welcome bag, assistenza meccanica lungo il percorso, ristori e birra all’arrivo.
Il percorso è adatto a bici gravel, mtb, e-bikes, sono invece sconsigliate le bici da strada.
Talk, workshop e spettacoli gratuiti
Venerdì e sabato pomeriggio saranno i momenti dedicati ai talk del W! Il Festival, condotti dalla giornalista Paola Piacentini.
Special guest di questa edizione è la giornalista, scrittrice, conduttrice televisiva Syusy Blady, che dopo aver girato il mondo con Maurizio Roversi conducendo la trasmissione Turisti per caso, collabora con La7 (che recentemente ha mandato in onda il suo viaggio in Polinesia con la figlia Zoe) e i blog di Nomadizziamoci, il canale Youtube di Syusy e la Community di Misteri per Caso su Facebook: parlerà di turismo lento e sostenibile.
All’interno dell’anfiteatro e in un contesto bucolico, si sognerà con i racconti di viaggio in bici Bolivia e della Gender equality ride delle Cicliste per caso; la traversata in handbike della Patagonia con Eleonora Del Nevo; si pedalerà tra le strade europee per cambiare il mondo e anche un po’ se stesse con Caroly Italiano, si parlerà di mobilità con un sguardo di genere con Elisa Gallo e di lavoro e opportunità per le donne con Women in Cycling. Si parlerà di cucina vegetale in ambito sportivo con le Green Ganesha e si praticherà yoga con Flor Marsili.
La domenica mattina sarà dedicata ai workshop: come stare in sella, con Paola Paonessa, fisioterapista esperta di biomeccanica del ciclismo, la ciclomeccanica di viaggio con Francesca Luzzana, e ancora lo studio di percorsi e tracce e l’allestimento della bici per un viaggio.
Cinema, circo e la musica di Giulia Mei
Al calar della notte, il venerdì sera, l’anfiteatro ospiterà una proiezione in collaborazione con il Cinema Suasa.
Sabato pomeriggio, la Scuola di Circo Circoplà allestirà uno spazio di divertimento e condivisione con giochi in legno e giocoleria funzionale adatti a tutta la famiglia, per mettersi alla prova, sperimentare e ritrovare il piacere del gioco.
Alla sera salirà sul palco del W! Festival Giulia Mei, cantautrice e pianista di origini palermitane. Il live di Giulia Mei è come la sua musica: un intreccio di immaginari sonori diversi e una contaminazione tra cantautorato, pianismo classico/barocco e musica elettronica. Per restituire questa estetica anche dal vivo, Giulia (piano, voce e synth) porterà sul palco le canzoni del nuovo disco in arrivo, con una formazione in trio particolare, composta da Luca Zeverini in arte Vezeve, giovane talento del beatboxing (loopstation e synth) e Dario Marchetti, alle drums e al synth. Il live è pensato come un flusso di coscienza, una narrazione ricca anche di brani strumentali che accompagnano la strada tra una canzone e l’altra, tra uno stato d’animo e l’altro, tra il minimal e il casino più totale.
Il concerto è gratuito.
A seguire il dj set con la collaborazione dell’Arcigay di Ancona.
La Val Mivola
Il territorio che anche quest’anno accoglie il W! Festival è quello della Val Mivola: racchiuso tra i fiumi Misa e Nevola, nasce dall’unione di nove comuni tra le affascinanti colline marchigiane in provincia di Ancona, piccoli gioielli che custodiscono un incredibile patrimonio storico e artistico. Arcevia, conosciuta per i suoi castelli medievali e paesaggi mozzafiato; Barbara, un piccolo borgo ricco di fascino e tradizioni; Castelleone di Suasa, celebre per l’area archeologica della città romana di Suasa; Corinaldo, uno dei borghi più belli d’Italia, famoso per le sue imponenti mura medievali; Senigallia, con la suggestiva Rotonda a Mare e l’imponente Rocca Roveresca; Serra De’ Conti, con il suo meraviglioso centro storico e il Museo delle Arti Monastiche; Ostra, città della musica e dalle solide tradizioni artigianali; Ostra Vetere, con le guglie più alte della Regione Marche offre un panorama incantevole; e Trecastelli, una fusione di antichi borghi, noto per il Museo Nori De’ Nobili dedicato all’omonima pittrice.
Il Festival è organizzato con il supporto del Comune di Castelleone di Suasa e il Comune di Arcevia.
Chi sono le Cicliste per caso
Le Cicliste per caso sono Silvia Gottardi e Linda Ronzoni.
Il nome Cicliste per caso è nato durante un viaggio in bici sulla Carretera Austral, la leggendaria strada sterrata di 1.200 km che corre contro vento lungo la Patagonia cilena, tra fiordi, ghiacciai e natura selvaggia. Dopo quel primo viaggio mitico, Silvia e Linda non hanno più smesso di pedalare. Cicliste per caso è un progetto che parla di cicloviaggi, sostenibilità e women-empowerment. L’obiettivo di Linda e Silvia è incoraggiare le donne a viaggiare, essere autonome e intraprendenti. Più in generale pedalano verso un mondo più giusto e inclusivo.
Il libro “Cicliste per caso, l’Italia in bici sulle tracce di Alfonsina Strada” è in tutte le librerie. Il documentario “Cicliste per caso, Grizzly tour” è visibile su Amazon Prime Italia e Netflix Europe. Il podcast “Io, Alfonsina” è su Spotify e su tutte le principali piattaforme d’ascolto e nel 2023 è stato candidato agli Italian Podcast Awards, per la sezione “Diversity”. Ideatrici del Mia Women Ride, il primo evento bikepacking multi-day per sole donne d’Italia. Silvia e Linda non sono solo compagne di viaggio, si sono sposate nel 2018.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!