Castelleone di Suasa, “troppi progetti non finanziati”
L'opposizione elenca le mancanze della maggioranza

In data 13-03-2025 abbiamo ricevuto la risposta alla nostra interrogazione, presentata il 14-02-2025, con la quale abbiamo richiesto informazioni sullo stato dei progetti, la relativa natura dei finanziamenti e le tempistiche di realizzazione.
La risposta non ci vede pienamente soddisfatti. Positivo e apprezzabile il fatto che gli investimenti siano diversi e in più ambiti ma purtroppo, secondo noi, non pienamente “efficaci” da più punti di vista. Ci sembra che questi interventi siano scollegati, manca cioè una visione più ampia con un progetto per Castelleone di Suasa ben definito. Sembrano interventi di normale amministrazione e/o di “tamponatura”, come per dire che si è fatto qualcosa, forse, senza aver valutato a pieno le reali necessità e “ritorno” per la comunità. In questo momento così favorevole per ottenere fondi con il PNRR, come molti Comuni limitrofi ci hanno ampiamente dimostrato, noi viaggiamo con il freno tirato. Troppo spesso la Maggioranza ripete che i progetti presentati sono stati ammessi ma non finanziati. Valutare di presentarli anche su altri canali di finanziamento?! Alcune esigenze / necessità impellenti per la sopravvivenza e prosperità della nostra comunità, come l’asilo nido, l’ex bocciodromo, la scuola media… tanto per citarne alcune, sono state inserite nel programma elettorale delle ultime tre legislature e puntualmente non realizzate e rimandate a data da destinarsi. Nessuna di queste poteva essere realizzata con i fondi del PNRR?! I progetti sono pronti per ottimizzare i tempi nel richiedere eventuali finanziamenti?! Il Bilancio Comunale non ha fondi illimitati e i continui tagli da parte dello Stato non aiutano. In queste righe ci sembra ci siano già molti spunti di riflessione.
Scendendo più nel dettaglio della risposta alla nostra interrogazione, non ci soddisfa e crediamo non soddisfi neanche i cittadini, la questione della Farmacia dei Servizi. Non ci soddisfa la frase “….. finanziamento in parola…..” Ci sembra di capire che di fatto il Comune ha anticipato i fondi senza un documento controfirmato, che dia garanzia di restituzione degli stessi e le tempistiche. Ma la cosa che maggiormente ci lascia perplessi e profondamente amareggiati è il fatto che ha 7 mesi dall’inaugurazione, avvenuta il 29 luglio 2024 alla presenza delle Autorità Sanitarie, il servizio non sia ancora attivo o abbia erogato prestazioni in maniera regolare. Nessuna informazione in merito, nessuna comunicazione o motivazione per informare i cittadini. L’utilità è l’importanza dell’erogazione delle prestazioni è indiscutibile ed è per questo che il totale silenzio della Maggioranza, in merito alla cosa, è l’ennesima dimostrazione che si sono voluti ribaltare i ruoli: non è più la Pubblica Amministrazione al servizio del Cittadino ma l’esatto contrario.
Campo sportivo. Anche qui progetto ammissibile ma non finanziato…..
Cimitero. Viene, decantata la continua e regolare manutenzione ordinaria e straordinaria….la realtà dei fatti è visibile agli occhi di tutti. Gli ultimi modesti interventi sono stati eseguiti dopo una nostra sollecitazione. I prossimi interventi previsti anche qui saranno solo con fondi del Bilancio Comunale.
Mura e selciato del centro storico. Secondo noi manca un vero progetto di tutela, preservazione e valorizzazione del nostro patrimonio storico culturale. L’attuale piano particolareggiato e di recupero del centro storico lascia ampi spazi di “libera” interpretazione. Da tempo si doveva provvedere al suo aggiornamento. Assistiamo alla totale mancanza di controllo e vigilanza sul suo rispetto e puntualmente gli interventi dei privati sono fuori dalle regole e si legalizza tutto, quando va bene, con il semplice pagamento di una piccola sanzione.
Tratto via Colombo/via Gramsci. Lavori di ripristino in forte ritardo e solo dopo molteplici e accorate segnalazioni da parte dei cittadini.
Frana contrada Case Nuove. Viene riportata la cronistoria e l’attesa di Bandi Regionali. Quanti anni sono passati e quante richieste di intervento dei cittadini passate inascoltate?! Anni di disagi e preoccupazioni per i cittadini residenti e non, non si poteva intervenire tempestivamente con fondi Comunali per tranquillizzare le famiglie residenti a ridosso della frana stessa e poi “recuperare” quei soldi come per la strada di Farneto basso?!
Chiese di proprietà Comunale. Ancora in attesa di finanziamenti…..2017….2022… La Chiesa di San Pietro Martire, Chiesa del Santo Patrono del paese, in una zona molto transitata, inagibile e totalmente in stato di abbandono, come la zona circostante. Basti vedere lo stato della staccionata del camminamento, lato campo sportivo. Anche qui ripetutamente segnalata e da moltissimo tempo. Oltre al discorso di decoro e ornato pubblico, principalmente c’è una questione di sicurezza. Il camminamento è in pendenza e la staccionata in più punti è completamente marcita!
Centro culturale e sala studi. Secondo noi l’edificio si poteva utilizzare in maniera diversa. Avviare un progetto di albergo diffuso per far partire una “scintilla” e stimolare la ristrutturazione degli immobili del centro storico e tutto che ciò ne potrebbe conseguire. Premesso questo, abbiamo già e più volte criticato il mancato controllo, da parte del committente, sulla condotta dei cantieri, che ha indubbiamente prodotto qualche effetto deleterio sulla pavimentazione e sull’arredo urbano del centro storico. Inoltre, si nota chiaramente, che l’esterno dell’edificio non è stato oggetto di nessun tipo di riqualificazione. Con i fondi ottenuti si è intervenuti esclusivamente internamente, neanche un centesimo è stato investito sulle pareti esterne. Tutte le facciate sono visivamente deteriorate, sopratutto la facciata nella parte retrostante l’ex ambulatorio, a ridosso della piccola area verde. Proprio alla base delle mura, in alcuni punti, ci sono delle porzioni di muro mancanti e il conseguente sfaldamento della muratura circostante. La chiusura lavori è stata comunicata da tempo, nessun intervento eseguito in tal senso e non ci risulta ce ne siano programmati.
Centro assistenza anziani. Anche qui non poche perplessità. Il fabbricato sul quale l’Amministrazione vorrebbe sviluppare il progetto ci sembra non idoneo, principalmente per due motivi. Il primo è che l’ubicazione non ci sembra essere affatto ideale. Priva di possibilità di parcheggiare con vetture o mezzi, in forte pendenza e non proprio ideale per chi ha difficoltà a deambulare. Il secondo motivo nasce perché quell’appartamento è oggetto di una donazione con lascito testamentario e finalità ben precise. Questa nuova destinazione d’uso non ci sembra le rispetti. Anche qui si poteva pensare ad un progetto ben diverso. Durante un Consiglio Comunale, come Gruppo di Minoranza, avevamo suggerito di prendere contatti con la Parrocchia e valutare l’ipotesi di intervenire sull’immobile ex scuola materna. Ci sarebbero spazi sufficienti per l’asilo nido, il centro assistenza anziani e forse uno spazio anche per i giovani. Crediamo che questo tipo di progetto poteva essere finanziato con i fondi del PNRR. Ci sembra che la cosa non sia minimamente stata presa in considerazione. Si continua a procedere finanziando e realizzando progetti e interventi “frammentati”. Ci rendiamo conto che abbiamo scritto molto e nonostante ciò,sicuramente, abbiamo dovuto tralasciare molte altre questioni o non approfondirle come volevamo. Siamo certi che comunque sono tantissimi gli spunti di riflessione per chiedere alla Maggioranza un maggior coinvolgimento, da parte dei cittadini, nelle scelte e strade da percorrere per il futuro della nostra Comunità.
Giovanni Biagetti
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!