A Corinaldo nasce la Comunità Energetica Rinnovabile
Il sindaco Aloisi annuncia l’avvio dell’iter per la costituzione della CER e illustra le iniziative per la settimana di M’Illumino di Meno

Una settimana di sensibilizzazione al consumo consapevole di energia e di innovazione.
“Proprio così, Corinaldo in questi giorni aderisce a M’Illumino di Meno con iniziative mirate e al contempo darà il via all’iter per la nascita della CER, Comunità Energetica Rinnovabile. Quindi non solo sensibilizzazione ma anche innovazione”.
Si spengono le luci dunque?
“Così può sembrare riduttivo ma, sì, spegneremo delle luci e oscureremo il palazzo comunale (giovedì 20 febbraio) ma dietro c’è molto di più. M’illumino di Meno è l’iniziativa nazionale sul risparmio energetico che si concretizza nell’immediato con il minor consumo a partire dal 16 febbraio di ogni anno ma il vero significato è promuovere piccoli e grandi gesti che possono e devono entrare nella quotidianità per salvare il pianeta. Tra gli esempi che mi vengono in mente scegliere la bicicletta anziché l’auto quando possibile, eliminare e recuperare lo spreco alimentare e riciclare correttamente, passare alle energie rinnovabili, piantare alberi o fiori ed usare sapientemente il riscaldamento”.
Oltre a spegnere luci quali altre saranno le iniziative?
“Proprio sabato 22 febbraio procederemo alla piantumazione di alberi, uno per ogni nuovo nato. Una nostra tradizione densa di significati nella quale questa Amministrazione ha sempre creduto e che per una lieta coincidenza aderisce al noto decalogo di M’Illumino di Meno”.
Capitolo importante sono le rinnovabili
“Ci stiamo muovendo in quella direzione con atti concreti. È in pubblicazione infatti l’avviso di manifestazione di interesse per la costituzione di una C.E.R. (Comunità Energetica Rinnovabile) finalizzata all’adesione quale consumatore o produttore di energia. Nell’ultima seduta di Giunta abbiamo deliberato che “l’obiettivo prioritario dell’Amministrazione comunale è la creazione di comunità energetiche rinnovabili al fine di promuovere sul proprio territorio la nascita delle comunità energetiche e contribuire, così, alla realizzazione di sistemi condivisi e sostenibili di produzione e di uso dell’energia a km 0”.
Come possono aderire i corinaldesi?
“Sia sul sito istituzionale (www.corinaldo.it) sia sull’Albo Pretorio sarà presente la documentazione necessaria per aderire. Scorrendo il fascicolo viene specificato che i cittadini potranno consumare, produrre e scambiare la propria energia collettivamente e quindi ottenere dei benefici economici, attraverso il meccanismo di incentivazione dell’energia prodotta ed auto-consumata, secondo le disposizioni vigenti in materia. Il ruolo del Comune è perciò centrale, come soggetto che facilita la comunicazione ed il coinvolgimento dei cittadini”.
Un passo importante per i cittadini
“Assolutamente e per questo vogliamo che siano informati al meglio. Giovedì 20 febbraio alle 20.45 presso la Sala Consiliare faremo un incontro pubblico per approfondire ogni aspetto. Una volta acquisite le manifestazioni d’interesse sarà compito dell’Amministrazione Comunale di verificare la rispondenza alle caratteristiche e alla normativa in materia”.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!