Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Priscilla - Senigallia - Ristorantino Caffetteria Bistrò Cocktail Bar - Piazza Saffi

I “big” della ruzzola si giocano il Campionato italiano a terne. A Ostra Vetere per il tricolore

All'appuntamento promosso dalla Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali attesi 250 ospiti

2.230 Letture
commenti
Ruzzola

I “big” della ruzzola tornano in campo per gli ultimi lanci della stagione 2022/2023. La città di Ostra Vetere sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre ospita l’ultima tappa del Campionato italiano a terne promosso dalla Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali con il patrocinio del Comune.

Nato lo scorso anno come una vera e propria scommessa del presidente di specialità, Mauro Sabatini, allo scopo di avvicinare a questo sport nuovi giovani giocatori, donne comprese, ma anche di far mettere nuovamente lo spago all’indice a quelli più grandi che, magari, da piccoli avevano comunque praticato uno degli sport più diffusi tra quelli tradizionali; il Campionato italiano a terne ad un anno esatto dalla tragedia che colpì il territorio che lo ospita, vedrà impegnate ben 75 terne con oltre 250 persone tra giocatori e giudici di gara. Ci saranno atleti provenienti dalle Marche, ovviamente, ma anche dall’Umbria, dalla Toscana, dall’Emilia Romagna e dalla Calabria. Le terne saranno formate da 2 giocatori esperti e da un novizio.

Il programma si apre la mattina di sabato 30 settembre, alle ore 10,30, con il ritrovo presso la Pro Loco di Ostra Vetere, in via Matteotti, e la verifica dei percorsi di gara da parte della commissione tecnica nazionale. Nel primo pomeriggio saluto delle autorità e poi, dalle ore 14, inizio delle eliminatorie per le categorie A, B e C. Le terne effettueranno due percorsi di gara ad 8 lanci ciascuno. In base ai punteggi ottenuti nei due percorsi verrà stilata una classifica che determinerà le 10 terne semifinaliste delle tre categorie.

Nella giornata finale, domenica 1 ottobre, inizio delle semifinali ad 8 lanci a partire dalle ore 8. L’ordine di partenza delle 10 terne sarà determinato dalla classifica ottenuta nella fase di qualificazione, ovvero le prime 5 terne effettueranno la finale. Alle ore 10,30 inizio delle finali ad 8 lanci e poi pranzo e premiazioni presso la Pro Loco.

I partecipanti cercheranno di strappare i titoli che, nel 2022, per la categoria A sono stati vinti dagli anconetani Luca Massi, Federico Frati e Matteo Carbonari. Nella categoria B hanno invece primeggiato gli anconetani Lodovico Galeazzi, Stefano Bellucci e Gianfranco Pompili. Per la categoria C a detenere il titolo tricolore dal 2022 sono i perugini Sandro Passeri, Giocondo Mencarelli e Bruno Longarelli.

Redazione Valmisa
Pubblicato Venerdì 29 settembre, 2023 
alle ore 16:02
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!