Porte aperte fino al 30 agosto per la mostra “Scenari” a Castelleone di Suasa
A Palazzo della Rovere

Cosa può succedere ad andar per mostre nel territorio del senigalliese? Ad esempio capita di visitare l’antica Suasa e trovare presso il Palazzo della Rovere sede del Museo Archeologico di Castelleone di Suasa, “Scenari” la bella serie fotografica di Matteo Cingolani.
Per chi è in visita la novità non è certo l’autore, conosciuto ed apprezzato per la sua ricerca costante e ricca di frequenti nuove sollecitazioni, ma le fotografie esposte certamente si. Infatti abbiamo ammirato le stupende immagini di scena della nota Rassegna di Teatro Classico “Suasa Festival” giunta all’Edizione numero sette e realizzata nello splendido anfiteatro. Ma Il percorso espositivo si sviluppa su due livelli, l’autore aggiunge alla foto teatrale un’altra immagine, selezionata tra le sue in prevalenza naturalistiche. Quindi l’attenzione si sposta dalla perfetta documentazione degli spettacoli di estremo fascino, alla ricerca di un nuovo percorso, dove a stimolare l’osservatore a volte è la postura dell’attore o dell’attrice, altre un colore che sembra casuale, ma non lo è. Come se l’immagine virtuale riuscisse a fornirci un nuovo naturale; esiste l’ambiente dato dalla storia secolare, esiste la messa in scena ed esiste la percezione di un attimo. Lo scatto ci consegna immagini correlabili, anche se in tempi, azioni ed ambienti differenti. Ecco cosa può succedere ad andar per mostre, incontrare fotografi ed ammirare percorsi inediti.
Una mostra questa “Scenari” di Matteo Cingolani assai ben costruita, che arricchisce la bella offerta culturale 2023 di Castelleone di Suasa.
La mostra resterà aperta fino al 30 agosto presso il Palazzo della Rovere di Castelleone di Suasa.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!