Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Festa del Cuntadin 2023 - 18/19/20/21 maggio - Montignano di Senigallia

Inaugurazione a Corinaldo dell’installazione artistica “Suoni di carta”

Sabato 13 maggio alle ore 21.00

Michele Motiscause

In occasione della Notte dei Musei 2023, il Comune di Corinaldo presenta: Suoni di Carta, una installazione dell’artista italiano Michele Motiscause. L’opera, già selezionata nel maggio 2015 dal Disseny Hub Museum di Barcellona, è per la prima volta esposta in Italia.

Si tratta di una installazione formata da 3 grandi fogli costruiti a mano dall’artista e accompagnati dal suono prodotto dalla loro stessa creazione; infatti, man mano che l’artista lavorava alla realizzazione dei fogli, il suono riprodotto dalla manipolazione della carta è stato registrato, posizionando di volta in volta microfoni sui pennelli, sotto la carta, nelle tasche, negli ambienti dello studio, ecc… .

Con l’aiuto del tecnico e produttore artistico specializzato in sonologia del Conservatorio ESMUC di Barcellona, Ferran Conangla Mayor, Michele Motiscause ha poi composto una pista sonora di oltre 3 ore che accompagna l’installazione. La stessa pista è stata successivamente rielaborata e arricchita per questo spazio specifico, in collaborazione con il compositore messicano, Adrian Simg.

Per questo contesto così speciale che è la Chiesa del Suffragio di Corinaldo, chiesa di fine ‘600 a pianta curiosamente ellissoidale, l’artista ha progettato dei grandi tetraedri metallici per sorreggere i grandi fogli, rifacendosi ai Solidi Platonici. I fogli saranno quindi montati in verticale, fissati su di un perno giratorio centrale, in modo da lasciare la possibilità di movimento alla carta, che secondo l’artista è viva e ci parla attraverso il suono.

Le opere avvolte dal suono e magnificate dalla Chiesa vogliono restituire allo spettatore una solennità che invita al raccoglimento, all’osservazione e all’ascolto; il saper ascoltare come capacità imprescindibile e necessaria, ma anche come vera e propria pratica politica, che parte dall’ascoltare prima di tutto noi stessi.

L’artista invita lo spettatore ad alzare lo sguardo e a lasciarsi cogliere di sorpresa dalla bellezza, attraverso un’opera che è volta verso l’alto e che è fatta di tante storie intrecciate da scoprire e ascoltare tra le molteplici trame della carta e le vibrazioni del suono.

La curatrice è Francesca Regni.

Suoni di Carta – Installazione di Michele Motiscause
Chiesa del Suffragio – Piazza del Cassero – Corinaldo (AN)
Dal 13 maggio al 5 giugno 2023
Sabato e domenica, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00
Ingresso libero

Informazioni
Ufficio IAT Corinaldo
Tel. 071 7978636 – email iat1@corinaldo.it

Michele Motiscause (Pisa, 1966) Artista

Michele Motiscause si è formato all’Istituto Europeo del Design di Milano. Si è specializzato in disegno del nudo presso l’Accademia di Brera, Milano; ha poi arricchito la sua formazione con il Maestro designer futurista Bruno Munari, presso la Scuola Politecnica di Design di Milano. Si è inoltre specializzato in composizione architettonica con il filosofo e architetto Prof. GianCarlo Leoncilli Massi, presso l’Università di Firenze. Nel suo percorso tra i mestieri d’arte ha approfondito il lavoro del ferro e l’arte orafa.

L’arte di Michele Motiscause rappresenta un’ espressione innovativa nell’opera astratta e figurativa attuale; si tratta di un lavoro che è sempre alla ricerca di un equilibrio tra le parti e una bellezza estetica mai banale, che spazia tra molteplici mezzi e supporti artistici. Negli ultimi trent’anni, infatti, il talento e una spiccata curiosità hanno spinto l’artista a lavorare con le tecniche più svariate, quali: disegno, pittura, scultura, installazione e video-arte.

La ricerca estetica di Michele Motiscause è volta a creare volumi geometrici, linee, trame di colore, immagini di volta in volta diverse ma sempre riconoscibili, che si aprono all’interpretazione dell’osservatore e che sono la conseguenza di un processo di decostruzione di una propria struttura artistica interiore; la materia pittorica e / o il disegno, tecnica alla base dell’opera dell’artista, si traducono in esperimenti coreografici sulla tela, sulla carta, sullo spazio o sulla materia, a seconda del supporto artistico prescelto. Michele è sempre alla ricerca di un approccio multidisciplinare, in costante evoluzione. L’artista ha esposto in vari musei tra Barcellona e Shanghai; attualmente vive e lavora a Barcellona.

Francesca Regni – Studio & Projects Director

Francesca Regni originaria di Corinaldo (AN) specializzata in arte contemporanea, è stata selezionata dal Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona per un progetto di studio/lavoro sulla critica d’arte. Ha collaborato come Art Consultant per il gruppo Planeta, Barcellona. Dal 2013 si occupa della divulgazione, organizzazione e curatela del lavoro artistico di Michele Motiscause con cui collabora alle idee dei progetti artistici. Vive e lavora a Barcellona.

Comune di Corinaldo
Pubblicato Giovedì 11 maggio, 2023 
alle ore 7:00
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!