Corinaldo: Giorno del Ricordo, veicolo di riflessione e di unitarietà
Nelle scuole iniziative rivolte ai ragazzi per preservare la memoria e in biblioteca un percorso bibliografico a tema

Le sofferenze patite non possono essere negate. Il futuro è affidato alla capacità di evitare che il dolore si trasformi in risentimento e questo in odio, tale da impedire alle nuove generazioni di ricostruire una convivenza fatta di rispetto reciproco e di collaborazione.
Parole pronunciate dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un recente intervento sul giorno del ricordo che trovano piena sintonia e sentimento dell’Amministrazione Comunale di Corinaldo che vuole rimarcare la propria condanna morale nei confronti di quanti si sono macchiati di questa terribile colpa e contribuire, con le proprie iniziative, a conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Proprio rifacendoci alle parole del Capo dello Stato hanno un grande valore le iniziative organizzate in questi giorni nelle scuole di ogni ordine e grado dell’Istituto comprensivo di Corinaldo, recependo le indicazioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito e dell’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche. Attività rivolte ai ragazzi e finalizzate a diffondere la conoscenza e la storia della vicenda giuliano-dalmata per preservare la memoria nelle nuove generazioni.
Anche la biblioteca comunale ha proposto, a quanti abbiano il desiderio di approfondire la conoscenza di questa triste pagina della nostra storia nazionale, un percorso bibliografico a tema per conoscere e ricordare attraverso lo strumento potente della lettura, per non commettere di nuovo gli stessi errori.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!