Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Odierni conquistatori di castelli: i colombi torraioli. L’esempio di Barbara

Mercoledì 30 novembre una trasmissione sulla piattaforma 'Adesso Web' mostrerà come è stato risolto l'annoso problema

1.563 Letture
commenti
Colombi appollaiati sui campanili a Barbara

La rubrica on line “Storie delle Marche-17”, in onda, nella piattaforma “Adesso Web” di Stefano Battistini, mercoledì 30 novembre alle ore 19, sarà dedicata a “Gli ultimi conquistatori dei castelli medievali: i colombi torraioli. L’esempio di Barbara.”.

Negli ultimi anni i cosiddetti piccioni hanno posto sotto assedio e in alcuni casi espugnato e gravemente danneggiato sedi medievali fortificate perpetuatesi quasi integralmente nel corso dei secoli. L’ingente numero di tali volatili – frequentatori dei loro prediletti centri storici, al riparo dai naturali predatori -, oltre a nuocere all’igiene e al decoro, arreca dispendiosi danni giungendo a deturpare irreparabilmente le parti esterne degli edifici, fino a comprometterne le strutture, corrodendo le antiche componenti cementizie e ostruendo la regolare defluizione dell’acqua piovana con i depositi di nidi, escrementi, penne e carcasse nelle grondaie e nel tegolato.

Barbara: infiltrazione di acqua piovanaBarbara: muretto del belvedere imbrattatoBarbara: contrafforte danneggiato

Le costose operazioni di limitazione o dissuasione, di volta in volta messe in campo dalle amministrazioni comunali, lungi dal risolvere definitivamente il problema sembrano fungere da fattore di selezione artificiale, eliminando gli elementi deboli a vantaggio dei più resistenti.

A Barbara il gravoso problema è stato risolto dopo reiterati esperimenti fra 2016 e 2021: si è cioè dimostrato come sia stato possibile ridurre ai minimi termini tale presenza, senza dispendio di denaro pubblico, con la chiusura della fontana novecentesca situata nella piazzetta centrale del castello o – come possibile alternativa – con la sua protezione tramite un’economica rete antivolatili.

La visione o la registrazione della trasmissione sarà possibile utilizzando i seguenti links:
https://youtu.be/YT_d7nRv3xE

https://m.facebook.com/events/1790188924713312?sfnsn=scwspmo

Allegati

Sarà possibile anche seguire la diretta o la registrazione da questo video

Pubblicato Martedì 29 novembre, 2022 
alle ore 16:06
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!