Premiati a Corinaldo i vincitori del 36° concorso fotografico “Mario Carafòli”
La cerimonia si è tenuta domenica 3 ottobre presso il teatro comunale Goldoni

Domenica scorsa si è svolta al Teatro comunale “C. Goldoni” la cerimonia di premiazione della XXXVI edizione del concorso fotografico a premi “Mario Carafòli – Il Paese più bello del mondo”, dedicato allo scrittore, giornalista e fotoamatore corinaldese Mario Carafòli che ha dedicato varie opere al borgo corinaldese, tra le quali “Ricerca del Paese più bello del mondo”(1979) che dà il tema al concorso. Un concorso fotografico che ogni anno seleziona le fotografie che meglio possano esprimere il rapporto naturale, affettivo o culturale che lega l’uomo all’ambiente in cui vive, lavora, soffre, si diverte.
Un concorso fotografico, aperto a tutti i fotoamatori, creato dalla sinergia tra il Comune di Corinaldo e la famiglia Carafòli, in collaborazione con il Comune di Senigallia- Assessorato alla cultura. Un’edizione riadattata, che quest’anno ha visto la partecipazione di due sezioni: “Il Paese più bello del mondo” e “La Città di Senigallia-Spiaggia di Velluto” intitolata a Edmo Leopoldi più una sezione dedicata al Paesaggio.
Anche quest’anno un ulteriore premio grazie all’apporto dell’Associazione Culturale “Centrale Fotografia” di Fano (PU) che , nell’ambito del suo progetto “Scuola di paesaggio – Roberto Signorini”, offre all’autore della miglior foto di paesaggio di qualsiasi sezione, un soggiorno per due persone a Fano dal 10 al 12 giugno 2022, in occasione della tredicesima edizione della rassegna di “Centrale Fotografia”, dedicata alla fotografia di ricerca.
Sul palco il sindaco Matteo Principi, l’assessora alle Politiche culturali Giorgia Fabri, Luisa e Domizia Carafòli, rispettivamente moglie e figlia di Mario, la senatrice Silvana Amati, l’assessora ai Servizi alla persona e Pari opportunità del Comune di Senigallia, Cinzia Petetta e il prof. Gian Mario Raggetti direttore del Musinf.
La musica del violinista Andrea Granatiero e le parole di Mario Carafòli lette da Paolo Pirani hanno dato inizio alla cerimonia di premiazione.
Matteo Principi, Sindaco di Corinaldo: «Grazie per essere qui anche quest’anno nel ricordo di Mario Carafòli e per ravvivare, ogni volta, i tanti bei rapporti umani createsi nel tempo. Un ringraziamento di cuore va a Luisa e Domizia Carafòli, alla loro apertura alla comunità nel ricordo di un uomo a loro caro; grazie per coinvolgerci e arricchirci di quei contenuti che Mario ha trattato nel corso della sua vita e che ancora oggi vengono riproposti con estrema attualità e determinazione: storia, cultura, ambiente, aspetti urbanistici, alla ricerca della sensibilità, del rispetto, della limpida verità, spronando ad andare oltre e superare l’apparenza.»
Giorgia Fabri, Assessora alla Cultura e presidente di giuria: «Credo che uno degli obiettivi primari che questo concorso abbia da sempre sia quello di valorizzare l’arte e gli artisti che vi partecipano, sostenere i giovani talenti con la convinzione che attraverso la produzione di progetti artistici si possa compartecipare alla conoscenza e al miglioramento di questa nostra società.
Un sentito ringraziamento anche da parte mia va alla famiglia Carafòli, alla signora Luisa e a sua figlia Domizia per la passione con cui, nel tempo, hanno portato avanti questo bellissimo progetto anche con il susseguirsi delle amministrazioni, delle giurie e degli artisti; al Comune di Senigallia, al sindaco di Massimo Olivetti e all’amico e collega Stefano Schiavoni e al Musinf “Museo Civico d’arte moderna”. Inoltre un ringraziamento particolare all’Associazione Culturale “Centrale Fotografia” di Fano rappresentata da un amico di questo concorso Marcello Sparaventi.»
Due le sezioni premiate dalla Giuria composta dal presidente, assessore Giorgia Fabri, dal vice presidente Luisa Carafòli, Domizia Carafòli, Gian Mario Raggetti, Silvana Amati, Paolo Braconi delegato di Marcello Sparaventi, Cesare Morganti e la funzionaria dell’ufficio cultura Monia di Cosimo.
I premiati
Per la I sezione “Il Paese più bello del Mondo”: 1° Fabrizio Chiappa, 2° Werther Vicini, 3° Roberto Olivetti. Menzione speciale per la Sezione di Corinaldo: Mirco Pandolfi. Segnalati: Fabrizio Chiappa, Alberto Polonara, Morena Tarsi, Francesco Pollicina, Mattia Faitanini, Tiziano Carrara, Maurizio Pasqualini, Domenico Giannantonio.
Per la II sezione Senigallia “La città di Senigallia “Spiaggia di velluto” – Intitolata a Edmo Leopoldi: vince il premio Sofio Valenti. Menzione speciale: Federica Bizzarri. Vengono segnalati inoltre: Werther Vicini, Tiziano Carrara, Fabrizio Chiappa, Sofio Valenti, David Moreno, Francesco Pollicina, Alberto Polonara, Alfredo Monteverde.
Per la sezione promossa dall’Associazione Culturale “Centrale fotografia” progetto “Scuola di Paesaggio – Roberto Signorini”: vince il premio Federica Bizzarri.
Link per il download fotografie di Matteo Crescentini
https://wetransfer.com/downloads/affa63afeb5a78329046368e0e9107d320211004172338/b2cd5c68aef35bb99e786befa5a3107920211004172433/f5bbb4.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!