Dal 9 al 12 settembre il primo Festival di “Arcevia Celtica”
Una rievocazione storica presso la necropoli di Montefortino

Siete pronti per immergervi nella cultura Celtica e scoprire qualcosa di più sul nostro territorio? Come era costruito ed organizzato un villaggio Gallico? Cosa mangiavano? Che giochi facevano i Celti? Come si curavano?
Costruire uno scudo celtico, esercitarsi con il tiro con l’arco, eseguire l’addestramento di un guerriero celtico, vivere un’esperienza epica per voi e i vostri piccoli nel meraviglioso mondo dei Celti potrà essere oggi realtà.
Che rito funebre e tradizioni spirituali avevano i Galli Senoni?
Potete scoprirlo attraverso la rievocazione storica presso la necropoli celtica di Montefortino d’Arcevia.
Si proprio qui a Montefortino d’Arcevia con gli scavi eseguiti tra il 1894 e il 1899 è stata individuata e portata alla luce una delle più importanti necropoli dei Senoni.
Furono rinvenute circa cinquanta tombe celtiche e molte di loro erano caratterizzate da un ricchissimo corredo funerario, con ornamenti preziosi in oro, argento e pasta vitrea. Armi in bronzo e ferro, oggetti per la cura del corpo, suppellettili domestiche in bronzo, ferro e ceramica.
Tra gli oggetti che hanno contribuito alla fama di questa necropoli gallica è impossibile dimenticare le tre splendide Corone Auree e l’Elmo di “tipo Montefortino” così chiamato in virtù dei reperti rinvenuti in questo sito, studiati e pubblicati da Edoardo Brizio.
Ora siete curiosissimi di scoprire qualcosa di più sui Galli Senoni che vissero nel nostro territorio?
L’occasione perfetta sarà dal 9 al 12 settembre 2021 in occasione del I° Festival Arcevia Celtica: “uno sguardo sull’aldilà: il viaggio dei Galli di Montefortino d’Arcevia.”
Venerdì 10 settembre ore 21:00 concerto dei Mortimer Mc Grave, sabato 11 ore 21:00 concerto dei Tribaal. Nel rispetto delle attuali normative, per partecipare all’evento è obbligatorio il green pass (non richiesto per i minori di 12 anni).
Ingresso al Festival gratuito, per prenotarsi bit.ly effettuare la registrazione. Ingresso al villaggio € 5,00 ( gratuito per minori di 14 anni).
Maggiori info e programma su www.facebook.com/prolocoarcevia
Da Pro loco Arcevia
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!