Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Ostra Vetre celebra il Giorno della Memoria

349 Letture
commenti

Ostra Vetere - Giornata della memoria“Un ringraziamento particolare va a Giorgio Perlasca, un uomo che ancora oggi rappresenta per molti nel mondo il simbolo del coraggio, dell’onore, della libertà, della forza delle idee e della fratellanza. Quest’oggi anche Ostra Vetere si unisce a coloro i quali rendono onore ad un uomo giusto.” Inizia così il suo intervento Massimo Bello, Sindaco di Ostra Vetere, nell’aprire la cerimonia per celebrare il “Giorno della Memoria” e per ricordare Giorgio Perlasca.

Una cerimonia a cui hanno partecipato in tanti. Studenti e professori delle scuole elementari e medie di Ostra Vetere, guidati dal dirigente scolastico; il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Ostra Vetere; il Comandante della Tenenza della Guardia di Finanza; l’Abate parroco di Ostra Vetere Don Giancarlo Cicetti; Assessori e Consiglieri comunali; il Generale Marcello Olivi, Presidente del Rotare Club di Senigallia.
I Giusti, secondo quanto messo in rilievo dal Museo dell’Olocausto di Gerusalemme (lo Yad Vashem), sono quegli uomini che hanno saputo individuare il male ed hanno rischiato la loro vita per salvare delle altre vite minacciate da un progetto totalizzante di tipo politico, sociale o religioso. A ciascuno di questi uomini, lo Yad Vashem ha dedicato un albero nel “Giardino dei Giusti delle Nazioni”: uno di questi porta il nome di Giorgio Perlasca.
Per queste ragioni l’Amministrazione comunale di Ostra Vetere ha deciso di onorare l’opera di Perlasca, dedicandogli una piazza del centro storico della cittadina dell’entroterra marchigiano. E non solo. Il Comune di Ostra Vetere ha deciso anche di aderire quale socio alla Fondazione “G. Perlasca”.
Un’occasione, quella di oggi, che l’Amministrazione comunale ha voluto celebrare con un minuto di silenzio per tutte le vittime dell’Olocausto ed una preghiera recitata dall’Abate Parroco Don Giancarlo Cicetti.
La vicenda di Giorgio Perlasca – ha aggiunto il Sindaco Massimo Bello – rappresenta un esempio significativo di coraggio silenzioso, che solo quarant’anni dopo venne svelato grazie alla tenacia di alcune donne da lui salvate. Giorgio Perlasca è un esempio forte e significativo soprattutto per le giovani generazioni, che nella sua figura e nella sua azione trovano un alto valore civile ed umano: il rispetto per la dignità dei popoli, contro ogni violenza e contro ogni guerra, al di là di ogni ideologia, pregiudizio e dogmatismo.

dal Comune di Ostra Vetere

Redazione Valmisa
Pubblicato Venerdì 27 gennaio, 2006 
alle ore 18:51
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!