Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Marconi@Associati.it - Contabilità, redditi, paghe, 730, Isee - Senigallia

Corinaldo, bilancio di previsione 2021/23: la prudenza come caposaldo

Oltre 1 milione e 600 mila euro per le mura e 1 milione di euro ridistribuito alla comunità

1.207 Letture
commenti
Rosanna Porfiri

La programmazione annuale 2021, esposta dall’assessore Rosanna Porfiri nell’ultimo Consiglio Comunale datato 26 marzo 2021 e approvata a larga maggioranza, si sviluppa all’interno di un contesto generale ancora segnato dagli esiti di una crisi di sistema, i cui effetti negativi si stavano affievolendo in favore di piccoli spiragli di ripresa che iniziavano a consolidarsi.

Il Bilancio, preparato alla fine dell’esercizio 2020, ha dovuto subire un completo stravolgimento, causa l’emergenza sanitaria da Covid 19 a cui si aggiunge l’emergenza delle mura castellane. Lo scenario, estremamente incerto, ha spinto in primo piano il principio della prudenza con lo scopo di “mettere in sicurezza” le finanze comunali.

 

Nelle entrate si è stimata una previsione identica al 2020 così come sul versante delle spese la previsione è la medesima del 2020, continuando ad intraprendere tutte quelle misure di agevolazioni nei confronti delle attività economiche che, più di altre categorie, stanno subendo perdite a causa dell’emergenza epidemiologica. 

 

Le linee guida della manovra presentate sono chiare: nessun aumento della tassazione locale, consolidamento e rafforzamento dei servizi erogati; conferma delle tariffe dei servizi a domanda individuale, applicazione Isee nei servizi assistenziali a tutela delle fasce di utenza svantaggiate, investimento su opere strategiche come scuola, sport, manutenzione strade e patrimonio, interventi sullo stato sociale per tutelare le famiglie in difficoltà, conferma al sostegno alla creazione di nuove imprese e ristrutturazioni delle esistenti, mantenimento della qualità dei servizi sociali, educativi e sanitari.

 

In primo luogo gli investimenti, importante capitolo del bilancio che si caratterizza, fra gli altri elementi, per l’intervento urgente per la messa in sicurezza delle Mura storiche cittadine con un contributo dalla Protezione Civile Regionale per un ammontare di 560.000,00 euro al quale va ad aggiungersi il mutuo di 1.100.000,00 euro. A questo si aggiungono 100.000,00 euro di contributo statale per la manutenzione straordinaria delle strade, 1.500.000 euro per il completamento dell’area sportiva esterna al nuovo Palazzetto dello Sport, il contributo per il progetto PIL Cesano Experience “Borghi di lungo fiume” (48.257,00 euro) e una quota di avanzo di amministrazione pari ad € 289.000 per la manutenzione straordinaria del Palazzo comunale.

 

Per quanto riguarda la Fiscalità spiccano gli aiuti economici previsti a causa dell’emergenza Covid-19 sul fronte TARI con l’azzeramento del dovuto per due mensilità per tutte le attività economiche. Il pagamento della TARI inoltre verrà suddiviso in tre rate (giugno, settembre, dicembre 2021). Confermata la perequazione per l’addizionale Irpef con cinque scaglioni in base al reddito: da 0 a 15.000 euro è prevista un’aliquota di 0,50%, da 15.001 a 28.000 euro aliquota allo 0,62%, da 28.001 a 55.000 euro aliquota allo 0,70%, da 55.001 a 75.000 euro aliquota allo 0,75% e aliquota allo 0,80% oltre 75.000 euro di redditi. 

 

Un’ impostazione di bilancio che conferma oltre 1 milione di euro ridistribuito ai cittadini:

– Trasporto scolastico: confermate le stesse tariffe del 2020 (solo il 9% del costo totale coperto dai cittadini)

– Mense scuola materna e elementare (gratuita con ISEE fino a 6.000€)

– Trasporto pubblico: confermate le tariffe 2020 (con copertura del costo da parte del Comune fino al 70% in base alla dichiarazione ISEE)

– Asilo Nido: copertura del costo totale a carico degli utenti pari al 50%

 

Diversi i contributi e le agevolazioni confermate

– Contributo per ogni nuovo nato pari a 300 € per acquisto di latte in polvere, pannolini, biberon (esclusi medicinali) senza presentazione ISEE (previsti € 10.500);

– Azzeramento della TASI per le imprese, aree fabb.li e altri fabbricati;

– Contributo a fondo perduto per la creazione di nuove imprese localizzate nel centro storico o che eseguono lavori di ristrutturazione con inserimento di nuove attività (previsti € 22.000);

– Contributi a fondo perduto e in c/interessi per privati che ristrutturano immobili situati nel centro storico;

-Costituzione di un fondo pari a € 40.000 per azzeramento due mensilità Tari per le imprese a seguito dell’emergenza epidemiologica.

 

Il nostro bilancio- sottolinea il sindaco Matteo Principi– interessa ormai molte aree tematiche: tanti percorsi e contenuti coinvolti, cifre rilevanti così come importanti investimenti per le opere pubbliche e nei vari settori. In questo bilancio di previsione affrontiamo delle emergenze e la situazione complicata del mondo del lavoro della quale abbiamo anche parlato nell’incontro con le organizzazioni sindacali pochi giorni fa, affrontando le situazioni della comunità. Ringrazio tutti i nostri uffici che continuano un’attività oggi più che mai importante e puntuale rispetto a quella che è la nostra economia e finanza“. 

Comune di Corinaldo
Pubblicato Mercoledì 31 marzo, 2021 
alle ore 12:37
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!