Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Ascolinotizie.it

Corinaldo: una quinta scuola a cielo aperto con il progetto BIO.MA

Matteo Principi: "Un'opera pubblica di grande valore"

1.489 Letture
commenti
Progetto Bioma Corinaldo

BIO.MA (Parco delle biodiversità Marche) è un progetto ideato dal Comune di Corinaldo con la collaborazione della cooperativa HORT e dell’università di Bologna.

Un’opera pubblica di grande valore – la presentazione del sindaco di Corinaldo Matteo Principi – Da mesi stiamo lavorando a questo progetto che piano piano si sta concretizzando: un’aula a cielo aperto lungo il fiume Cesano all’interno della pineta di Madonna del Piano, accanto al Molino Patregnani. Continuiamo a investire sui nostri ragazzi e a trasmettere loro quei valori contenuti il nostro territorio e nell’ambiente tutto.

Un progetto permanente e duraturo di rigenerazione e valorizzazione di un’area rurale con finalità ludico-ricreativo indirizzata alla comunità corinaldese, alle scolaresche di ogni ordine e grado, agli insegnanti, ai turisti e ciclo-turisti, agli appassionati di nordic-walking, orienteering e birdwatching, appassionati di flora e fauna con funzioni di didattica all’aperto, area gioco innovativa, spazio per incontri, giornate evento o semplicemente relax. Uno spazio disponibile per gran parte dei mesi scolastici.

L’area del bosco diventerà uno spazio dedicato alla didattica all’aperto e interdisciplinare, con predilezione per le scienze applicate.
I materiali per allestire l’aula potranno essere legno o materiale più durevoli (PVC, resina…).
Lo spazio didattico verrebbe delimitato con una siepe di specie autoctone per ricreare un’area raccolta e ben definita a imitazione di un’aula ma con un tetto… il cielo! Nello stesso spazio verrebbero posizionate delle installazioni in legno e pannelli didattici così da creare ulteriori elementi di attrazione e selfie point.

L’area del prato è quella che si presta ad una maggiore trasformazione in senso ludico-ricreativo: l’idea è quella di creare dei percorsi labirintici con arbusti aromatici, arbusti di piccoli frutti, etc, così da creare uno spazio artificiale ma comunque legato al contesto rurale marchigiano e permettere ai fruitori dell’area di sperimentare il piacere di percorrere un labirinto circondati da profumi, colori e insetti.

Un percorso da portare subito avanti grazie all’appoggio dell’Istituto Comprensivo di Corinaldo e di HORT che ci aiuterà ad avvicinare le persone con lo strumento del divertimento – conclude il primo cittadino – Vogliamo dare risposte che durino nel tempo con un’aula radicata nel territorio e che sappia raccogliere sensazioni ed emozioni.

Comune di Corinaldo
Pubblicato Venerdì 20 novembre, 2020 
alle ore 17:22
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!