Corinaldo, Scuola e Comunità: concluso il percorso per la riapertura della scuola
"Un ringraziamento a coloro che hanno preso parte attivamente a questo importante momento"

Si è concluso giovedì 8 ottobre il percorso di confronto con il tavolo partecipato sulla riapertura delle scuole. Un incontro a teatro durante il quale si sono affrontati con pragmaticità i principali elementi di criticità che l’apertura delle scuole ha evidenziato e durante il quale si sono condivise soluzioni e interventi puntuali.
Un atto conclusivo organizzato insieme all’Istituto Comprensivo alla presenza del mondo amministrativo (Consiglio Comunale e Consulte cittadine), scolastico (insegnanti, personale ATA, comitato mensa, genitori), dell’Osservatorio per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza quindi della comunità corinaldese.
Nei primi tre incontri, l’Amministrazione aveva condiviso la modalità di riapertura delle scuole per poi decidere, una volta preso avvio il nuovo anno scolastico, di organizzare un nuovo momento, giovedì scorso, per discutere delle criticità e apportare delle modifiche in corsa ove fosse necessario.
“Non sempre, per chi amministra, è semplice aprire le porte alla partecipazione e alla condivisione. In questo caso il dialogo è stata l’arma vincente– le parole del sindaco Matteo Principi- Vista la situazione di emergenza, per l’inizio dell’anno scolastico abbiamo infatti deciso di aprire un tavolo partecipato con tutti i soggetti protagonisti della scuola e dell’infanzia, cercando di strutturare quell’apertura e quel dialogo che hanno permesso e permetteranno di interagire nel migliore dei modi anche in futuro. La fase finale di questo primo percorso, suggeritoci da alcuni concittadini e da noi prontamente recepito, con l’ultimo incontro svoltosi la scorsa settimana al teatro ‘Goldoni’, ci ha permesso di analizzare e riascoltare situazioni apparentemente risolte, ma migliorabili- ha concluso il primo cittadino- Per questo voglio ringraziare sentitamente quei soggetti che hanno deciso di venire a teatro e partecipare alla vita della comunità, alla crescita e al miglioramento di un bene primario e comune come la scuola. Grazie a tutte quelle persone che hanno aderito a questo sistema di confronto”.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!