Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Casino online: come scegliere le piattaforme sicure

Normale chiedersi se i nostri dati finiscano nelle mani giuste e assicurarsi che la piattaforma sia legale

Internet

Nell’ambito dei giochi e delle scommesse online si registra un interesse e un’affluenza sempre crescente che raggiunge il suo picco nel 2017 con ben 3,7 milioni di Italiani che hanno provato almeno una volta nella loro vita a scommettere online. Il settore del gaming è cresciuto di conseguenza, facendo registrare un giocato complessivo pari a 1,7 miliardi di euro.

Come orientarsi allora nella scelta di un casino che sia affidabile e faccia al caso nostro? Quali sono i parametri che indicano importanti dettagli da non farsi sfuggire? Analizziamo questi aspetti.

Un importante parametro da ricercare è la sicurezza: quando si gioca online, infatti, è normale chiedersi se i nostri dati finiscano nelle mani giuste e per questo è importante assicurarsi che la piattaforma sia legale e sia in grado di fornirci la giusta protezione di cui necessitiamo. Uno dei metodi per valutare l’affidabilità di una piattaforma è verificare se questa dispone del marchio AAMS, acronimo che sta per: Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (oggi ADM), che si occupa non a caso del controllo e della regolamentazione del gioco online in Italia. L’ente in questione prende in esame un casinò e decide di regolamentarlo se questo dispone dei requisiti giusti.

Le piattaforme che consentono il collegamento alle sale, devono essere necessariamente indicate con l’acronimo SGAD, che sta per sistema gioco a distanza. Tramite tali piattaforme sedersi virtualmente ad un tavolo di black jack, poker o roulette è facile e veloce, oltre che sicuro.

Inoltre, presenta uno standard di qualità elevata, che comprende sia la sicurezza delle connessioni e delle transazioni, sia una garanzia di gioco equo, cioè privo di manipolazioni esterne, cosa che è molto importante per chi gioca.

Importante valutare anche la sicurezza dei sistemi informatici, nonché la SSL. La piattaforma deve essere collocata in un server all’interno di un data center a cui accede solo il personale tecnico, inoltre si fa particolare attenzione all’autenticazione degli utenti e al time out automatico dopo un certo periodo di inattività.

In ultimo L’ADM, ente di verifica accreditato, valuta che ci sia il codice RNG, Random Number Generator, un algoritmo matematico da cui dipende la casualità del gioco.

Articolo Pubbliredazionale
Pubblicato Giovedì 13 agosto, 2020 
alle ore 11:28
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!