Ad Ostra Vetere arriva il Montesaxnovo festival
Dal 19 al 29 agosto 2019 il festival Internazionale per sassofonisti

Il titolo rimanda al nome arcaico di Ostra Vetere – Montenovo, il format unico e originale incrocia la grande musica che fa da sfondo all’alta formazione, l’arte contemporanea e l’archeologia.
Lo sfondo del logo è Ostra Vetere, una comunità della Val Misa ricca di un patrimonio artistico-storico e archeologico di qualità, eccellenze enogastronomiche celebrate – su tutte la Cantina Bucci – e realtà economiche che rappresentano con efficacia la modernizzazione imprenditoriale della regione.
MONTESAXNOVO FESTIVAL & MASTERCLASS esordisce, quasi come numero zero, nel contesto di una più complessiva valorizzazione delle risorse, e accade nel nome del sassofono e di Federico Mondelci, che ha deciso di condividere con allievi, artisti e colleghi cosmopoliti come lui relazioni, progetti e opportunità per la sua città natale, il luogo dove ha scelto di vivere.
Un programma denso, un’offerta articolata e trasversale – sette concerti, una mostra, visite guidate al sito archeologico di Ostra antica con gli archeologi Dall’Aglio e Franceschelli occasione speciale per fare esperienza di Ostra Vetere nella sua dimensione urbana e nel paesaggio che si appoggia sulla piana delle Muracce lungo la Strada Arceviese.
Per la realizzazione della prima edizione di Montesaxnovo Festival & Masterclass si è costruita un’ampia coalizione territoriale che vede coinvolta l’Amministrazione Comunale, la BCC di Ostra Vetere, le associazioni locali, la Proloco, le associazioni di volontariato, l’Accademia Italiana del Sassofono con il coordinamento della neo nata Associazione Culturale LEMUSE che si propone di favorire lo sviluppo dell’ecosistema in cui si muove, creando valore e abbracciando le esigenze del territorio in termini di educazione, formazione, valorizzazione, rispetto delle tradizioni e impatto sociale.
Saranno 50 i musicisti italiani e stranieri che inonderanno di suoni le vie del paese, e accadrà anche che i palazzi storici si trasformino in speciali palcoscenici che mentre accolgono il suono svelano bellezze nascoste, aule a cielo aperto per ascoltare sassofoni, pianoforti, quartetti classici e jazz, con lezioni tenute da Federico Mondelci e altri docenti.
Tutto è pensato per risuonare – i grandi saloni della pinacoteca con i dipinti barocchi, la sequenza di piazze, slarghi e viuzze che abbracciano quella centralità originale che è la cupola neo-gotica di Santa Maria di Piazza. Un contesto affascinante e un progetto solido e ambizioso a cui hanno aderito grandi personalità del mondo musicale internazionale, come il pluripremiato FABRIZIO BOSSO considerato unanimemente il più importante trombettista del concertismo italiano, il quartetto SAXOFOLLIA, il bandoneonista DANIELE DI BONAVENTURA figura di massimo prestigio che vede le sue esecuzioni a fianco di artisti come Paolo Fresu, l’ITALIAN SAXOPHONE ORCHESTRA, il pianista e compositore GIANNI IORIO uno dei massimi esponenti del “Nuovo Tango”, L’ITALIAN SAXOPHONE QUARTET, il duo RODRIGUEZ – DE BONIS, oltre a FEDERICO MONDELCI sassofonista concertista internazionale, Marchigiano dell’anno nel 2017.
Ma il progetto, che non si limita alla sola fruizione musicale, sceglie di offrire un’esperienza estetica a tutto tondo con la presentazione delle opere pittoriche di Leonardo Cemak e le sculture di Felice Rufini dialogano con la collezione d’arte permanente del Polo Museale e i reperti archeologici provenienti dai recenti scavi della vicina città romana di Ostra voluti dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici e ritrovati con un accurato lavoro di scavo che prosegue da anni, coordinato dal prof. Pierluigi Dall’Aglio dell’Università di Bologna e dalla prof.ssa Carlotta Franceschelli dell’Università di Clermont Ferrand.
Le lezioni del masterclass, che si sviluppano dal 19 al 29 agosto, sono tenute da Federico Mondelci, Nikita Zimin, Emiliano Rodriguez, Gianni Iorio, con la collaborazione dei pianisti accompagnatori esperti del repertorio e docenti in conservatorio Paola Romanello e Filippo Farinelli.
“L’insegnamento più prezioso che cerco di trasmettere ai miei allievi è l’idea che la tecnica prodigiosa acquisita in anni di studio e di esperienza è solo il mezzo per arrivare ad una espressione filtrata da una dimensione animica – spiega Mondelci, che insegna il suo strumento in maniera nuova – Questo masterclass, collegato al festival e a una dimensione multiculturale ampia, rappresenta in un certo senso il potenziale che la musica possiede come linguaggio universale, insieme alla necessità del dialogo con le altre discipline che favoriscono accesso e conoscenza. Fare tutto questo nella comunità dove ho scelto di vivere, con il sostegno dell’Amministrazione e dell’Assessore alla Cultura Paola Fabbrini che ha fortemente voluto la nascita di questo progetto, e con amici come Leonardo Cemak, è per me un vero privilegio che spero di condividere con un pubblico di appassionati attento e numeroso.”
“Con MonteSaxNòvo – spiega il Sindaco Rodolfo Pancotti – la nostra comunità intraprende un percorso nuovo che mette in valore talenti e patrimonio, esperienze di ricerca e qualità della nostra offerta di accoglienza e ospitalità. A questo siamo chiamati da una domanda nuova e dalla responsabilità di un patrimonio che chiede di essere valorizzato con scelte coerenti e continuative. A questo saranno ispirate le nostre azioni e il nostro impegno. Grazie all’energia e alla grande professionalità di Federico Mondelci e dei suoi collaboratori, e grazie anche a Leonardo Cemak che oltre alla comunicazione e al marchio del progetto ha di recente arricchito la nostra comunità con un dipinto dedicato a Suor Maria Satellico divenuto in pochi mesi oggetto di pubblica devozione”.
INFO: Ingresso libero fino a esaurimento posti – È possibile la prenotazione IAT – Informazioni Accoglienza Turistica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 – Tel. 071 965700 – email: polomuseale@comune.ostravetere.an.it
Per i concerti all’aperto, in caso di maltempo, è prevista l’alternativa al chiuso
Ufficio Stampa: am.montevecchi@comune.ostravetere.an.it – stampa@comune.ostravetere.an.it
Comune di Ostra Vetere – Piazza Don Minzoni n. 1 – 071-965053
www.comune.ostravetere.an.it – comune.ostravetere@emarche.it
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!