Lutto in Vaticano: si è spento il cardinale Sgreccia
Il porporato, originario di Arcevia, era uno dei massimi esperti di bioetica

Lutto in Vaticano: si è spento a quasi 91 anni il cardinale Elio Sgreccia, il padre della bioetica cattolica italiana e uno dei maggiori bioeticisti a livello internazionale. Il porporato era originario di Arcevia (era nato a Nidastore il 6 giugno 1928).
Ordinato sacerdote nel 1952, si laureò in Lettere alla guida del seminario regionale di Fano, sino alla chiamata, nel 1973, a Roma, alla Facoltà di Medicina e Chirurgia «Agostino Gemelli» dell’Università Cattolica in qualità di assistente spirituale.
Alla Cattolica decise di istituire la cattedra di bioetica: fu la prima, in Italia. Nel 1993 venne ordinato vescovo da Giovanni Paolo II il quale lo nominò segretario del Pontificio Consiglio per la Famiglia e, successivamente, vicepresidente della neonata Accademia per la Vita (di cui è stato presidente emerito sino alla morte).
Sgreccia, che nel 1994 fu tra gli organizzatori del primo Meeting internazionale delle famiglie, nel 2010 venne colpito da un infarto ma questo non gli impedì di creare la Fondazione «Ut vitam habeant» (era il suo motto episcopale) e, con l’Associazione Donum Vitae, si dedicò alla promozione della «pastorale della vita», tematica particolarmente cara.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!