Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Il Tucano - Ristorante-Pizzeria Senigallia - Pizze tutte a 5 euro

“Dalla parte dell’ascoltatore” fa tappa a Serra de’ Conti

"Lasciamo parlare la musica e sentiamo cosa ha da raccontarci": conduce Luigi Livi

Luigi Livi

“Il nostro è un invito a lasciar parlare la musica e ad ascoltare le cose meravigliose che ha da raccontarci: ci mettiamo in silenzio di fronte alla magia dei suoni e andiamo insieme a scoprire i sentieri che li attraversano.”


Venerdì 15 febbraio, alle 21, il tour ‘Dalla parte dell’Ascoltatore’ fa di nuovo tappa a Serra de’ Conti, in Sala Italia.

Conduttore della serata è il professor Luigi Livi, creatore dello stesso progetto divulgativo musicale.

La nuova proposta si inserisce sul solco di sempre: sorridentemente fantasioso, sottilmente ironico, garbatamente provocatorio.
Titolo: “Bach, improbabile (ma non impossibile) jazzista”.

A testimoniarlo vuole essere il tracciato del 5° Concerto Brandeburghese.
Sullo sfondo, è l’immutato ‘Triangolo’ della genesi progettuale, con i suoi tre lati: Compositore, Esecutore, Ascoltatore (anche quest’ultimo con l’iniziale maiuscola, stante la sua essenzialità creativa, poiché tutto risiede “nell’orecchio di chi recepisce e interpreta”).

Il tour serrano riparte dall’ultima tappa autunnale, vissuta sui ritmi intriganti e avvolgenti della serata dal titolo esplicito
“Musica: lasciamola parlare”.

Livi, docente al Conservatorio ‘Rossini’ di Pesaro, ribadisce lo spirito, le finalità e la strategia didattica del circuito: “Possono partecipare tutti, senza limiti di età e senza specifica preparazione. Chi non ha mai partecipato e vuole aggregarsi non abbia timore di non essere all’altezza: verrà accolto con rispetto e con affetto.”
Così è stato recentemente anche nella vicina Corinaldo (evocativa sede di via del Velluto) i cui cinque ‘Incontri del Mercoledì’, si sono incentrati sul tema ‘Profumo di Danza’.
Sottotitolo: ‘Dal Minuetto (questo sconosciuto) al Valzer’.
Spaziante il programma degli autori ascoltati e studiati: da Bach a Mozart, Beethoven, Stravinski, Rachmaninov.

La spaziante iniziativa ‘Dalla parte dell’Ascoltatore’ è finalizzata alla comprensione ed alla fruizione della musica consapevole, olistica, interconnessa, propedeutica, preventiva, terapeutica, rigenerante, socializzante, etica, impegnata e sostenibilmente leggera.

Umberto Martinelli
Pubblicato Giovedì 14 febbraio, 2019 
alle ore 9:08
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!