Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
BCC Ostra e Morro d\'Alba - Albanostra - Sussidi alla famiglia

“Luoghi della Cultura”, presentato il circuito storico-artistico comunale

Principi: "5 sono le parole chiave: conservazione, valori, accoglienza, promozione, rilevanza economica"

“Luoghi della Cultura”, presentato il circuito storico-artistic

Il Comune di Corinaldo opera da sempre al fine di una costante e reale promozione delle realtà culturali-storico-ambientali che lo contraddistinguono. In questa prospettiva è stato presentato, sabato mattina, nella residenza municipale, alla stampa e alla cittadinanza, attraverso una conferenza cittadina, il progetto sperimentale pilota di durata triennale (2018-2021) denominato “Luoghi della Cultura- Circuito storico-artistico”, un progetto che prevede l’apertura cumulativa e coordinata, in collaborazione con la Pro Loco, di spazi del Centro Storico e del territorio di Corinaldo, creando una sorta di efficace rete locale tra beni immobili e mobili di assoluto prestigio e rilevanza; un progetto che, altresì, permetterà di visitare tutti i “Luoghi della Cultura” in una stessa fascia oraria e con l’acquisto di una card d’ingresso di contribuire al restauro di opere d’arte di proprietà comunale così da creare una vera e propria “rete” di promozione e sostegno alla cultura.

A fare gli onori di casa il sindaco di Corinaldo Matteo Principi, l’assessore alla Cultura Giorgia Fabri; presenti inoltre l’assessore al Turismo Riccardo Silvi, l’assessore ai Lavori Pubblici Lucia Giraldi, il presidente della Pro Loco di Corinaldo Manuel Pettinari e il dirigente dell’ufficio cultura e turismo Paolo Pirani.

Il progetto prevede inoltre la riscoperta e la rilettura del “trasporto pubblico” come importante elemento che lega già oggi più territori; ciò ha permesso di implementare l’operazione culturale cittadina anche con l’iniziativa “ Gran Tour dei Borghi e dei Beni Culturali” che prevede il coinvolgimento di due comuni limitrofi che con Corinaldo hanno da sempre spiccati elementi culturali in comune; presenti infatti alla presentazione il sindaco di Trecastelli Fausto Conigli accompagnato dall’ assessore alla Cultura Valentina Marinelli e il sindaco di Castelleone di Suasa Carlo Manfredi.

Due progetti quindi che si intersecano e con i quali sarà possibile raggiungere e visitare i principali luoghi d’arte dei Comuni coinvolti (Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli e il museo civico Archeologico “A. Casagrande” di Castelleone di Suasa) fruendo anche del servizio pubblico extraurbano a pagamento assicurato dall’Atma.

Quali sono i “Luoghi della Cultura” corinaldesi.
Teatro Comunale “Carlo Goldoni”
Raccolta di Ceramiche d’Arte Contemporanea “G.C. Bojani”
Civica Raccolta d’Arte “Claudio Ridolfi”
Sala del Costume e delle Tradizioni Popolari
Sito archeologico di Santa Maria in Portuno

Cos’è la Card.
Un biglietto unico per accedere ai 5 siti sopracitati, siti di interesse storico-artistico e culturale di Corinaldo.

Quanto costa.
La card costa 2,50€ a persona. L’ingresso ai “Luoghi della Cultura” è gratuito per i minori di 14 anni. I proventi dell’iniziativa saranno interamente utilizzati per il restauro di opere d’arte di proprietà comunale, in particolare di tre opere facenti già parte della quadreria comunale e che andranno ad arricchire il patrimonio esposto in Pinacoteca.

Dove si compra.
La card si acquista presso l’Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica in Largo XVII settembre 1860, aperto dal lunedì al venerdì ore 10-12.30 / ore 15.30-19, sabato e domenica ore 10-13 / ore 14-19.

Quando si visitano i luoghi.
Dall’1 giugno al 9 settembre, dal lunedì al sabato con orario 17-19.
Domenica con orario 10-12 e 17-19.
Dal 10 settembre al 31 maggio 2019 : sabato e domenica con orario 16-18.

Matteo Principi, sindaco di Corinaldo: “Un progetto che vuole rivalutare quindi valorizzare, con un investimento molto contenuto, quei luoghi della cultura che ci sono sempre stati, rimettendoli in rete, anche grazie ai Comuni di Trecastelli e di Castelleone di Suasa. Un progetto che vuole guardare avanti e oltre, ripartendo da Corinaldo stesso, dai suoi cittadini e dalla cultura dell’accoglienza. Un’iniziativa che vuole riorganizzare la vita di una comunità, facendole riacquistare attenzione a quei luoghi e a quelle attività ormai dati per scontati. Ringrazio la Pro Loco, nella figura del presidente Manuel Pettinari, per l’impeccabile organizzazione; ringrazio il nostro responsabile dell’ufficio cultura e turismo Paolo Pirani e chi, come il nostro parroco don Giuseppe Bartera e la famiglia Patregnani con il “Molino Patregnani” si è inserito nella nostra progettualità. Al progetto si affiancano tutti i luoghi relativi alla spiritualità gorettiana che quelli della tradizione contadina

Giorgia Fabri, assessore alla Cultura: “Un progetto partito cinque anni fa con “Corinaldo Città Palcoscenico” con lo scopo di fare rete e migliorare ancora di più l’accoglienza turistica e la fruibilità dei nostri luoghi della cultura convinti che un “paese” non è un luogo statico, ma il risultato di tutto quello che fa ed è il risultato delle persone che vi dialogano all’interno. Cinque sono le parole chiave per presentarlo: conservazione, valori, accoglienza, promozione, rilevanza economica. Un circuito in cui i luoghi saranno aperti contemporaneamente, in una fascia oraria unica. I proventi della card serviranno per ristrutturare tre opere d’arte di proprietà comunale.”

Riccardo Silvi, assessore al Turismo: “Esperienza e stare insieme, questo il futuro elemento caratterizzante per tutte le comunità. È l’intero sistema che sposta le persone, non Corinaldo in sé.

Manuel Pettinari, presidente della Pro Loco: “Riconosciamo la bontà dell’Amministrazione nell’investire tempo, risorse ed energie su quello che è lo scopo della nostra associazione ovvero valorizzare il territorio.”

Comune di Corinaldo
Pubblicato Mercoledì 4 luglio, 2018 
alle ore 2:00
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!