Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Corinaldo: i piatti tipici nelle taverne della Festa del Pozzo della Polenta

Tre saranno i punti di ristorazione: la Taverna del Cedro, la Taverna dello Sperone ed il Ritrovo del Viandante

Festa del Pozzo della Polenta

Mancano dieci giorni alla 39° Festa del Pozzo della Polenta di Corinaldo, la rievocazione storica più “antica” della Provincia d’Ancona, i volontari delle Taverne sono all’opera negli allestimenti e nella cura dei menù tipici.

Le Taverne tipiche rinnovando i propri menù, nella scorsa edizione hanno riscosso un gran successo; pur mantenendo alcuni piatti caratteristici e storici, saranno pronte a sfornare pietanze succulenti marchigiane, dell’ottimo vino locale e tanto altro ancora per tutti i palati.

Tre saranno i punti di ristorazione alla Festa del Pozzo della Polenta: la Taverna del Cedro, la Taverna dello Sperone ed il Ritrovo del Viandante.

Verranno cucinati piatti come la famosa “Polenta del Duca” a quella della Duchessa, i Maltagliati, i Tagliolini diFesta del Pozzo della Polenta grano con fave, Gnocchi al cingliale; proseguendo poi con i secondi piatti, dalle Grigliate, Arrosti di carne, Conigli alla cacciatora, tutti i contorni tipici marchigiani e una varietà di piadine nostrane farcite in ogni modo possibile.
Ovviamente il tutto sarà accompagnato dal locale Verdicchio e vino Rosso, provenienti dalle cantine vinicole corinaldesi.

Vi invitiamo a visitare il portale web della rievocazione storica all’indirizzowww.pozzodellapolenta.it in costante aggiornamento.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!