Serra de’ Conti sede nazionale del Club Bandiera Verde Agricoltura
"Questa opportunità è frutto dell'intenso lavoro di coinvolgimento di molteplici soggetti, associativi e istituzionali"

Serra de’ Conti potrebbe diventare sede nazionale del Club Bandiera Verde Agricoltura, da poco presentato in un convegno svoltosi alla Rotonda di Senigallia. Ciò è quanto viene comunicato all’Amministrazione comunale, a seguito dei contatti intercorsi, con una nota formale del 21 giugno c.a. a firma del Presidente della CIA – Agricoltori Italiani, dott. Secondo Scanavino.
Tale sede, di assoluto prestigio per la comunità di Serra de’ Conti, sarebbe collocata presso l’edificio monastico in fase di acquisizione da parte del Comune e costituirebbe un’opportunità importante per l’intero territorio provinciale e regionale, dando centralità nazionale all’intera Valle da Arcevia a Senigallia e un significato di nuovo valore alla nostra agricoltura, come espressamente indicato dalla CIA, sia “nella sua funzione tradizionale economico-produttiva” che per l’aspetto “valoriale di solidarietà sociale e di accentuati profili etici“.
Peraltro, secondo l’Associazione, “la nuova programmazione europea individua le molteplici figure soggettive” (giovani agricoltori, microimprese, ecc.), le “filiere corte e i mercati locali”, la “diversificazione verso attività extragricole, le attività finalizzate al restauro e alla riqualificazione del patrimonio naturale e culturale”, definendo concretamente i contenuti di un “nuovo modello di sviluppo” che peraltro è, in larga parte, già descritto nel documento “Il territorio come destino”, proposto a livello nazionale dall’Associazione medesima e già approvato dall’Amministrazione comunale con delibera G.M. n. 67/2016.
Questa opportunità è frutto dell’intenso lavoro di coinvolgimento di molteplici soggetti, associativi e istituzionali, che il Comune di Serra de’ Conti sta portando avanti in vista della valorizzazione del Monastero di S. Maria Maddalena, un’opportunità che si potrà estendere anche ai Comuni vicini e ai produttori agricoli della Valle sia in termini di stimoli allo sviluppo che di programmi comunitari.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!