Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa
Sagra delle Pappardelle al Cinghiale 2016 - Casine di Ostra

Ostra ricorda i caduti per la liberazione del 26 luglio 1944

Anche una delegazione polacca alla manifestazione che procederà dal monumento ai caduti verso piazza dei Martiri

25 aprile, festa della Liberazione

Martedì 26 luglio ad Ostra un tuffo nel Novecento. Un ponte tra i nomi dei caduti del primo conflitto, nel centenario, e la liberazione di Ostra avvenuta 72 anni fa grazie al contributo dei polacchi.

A tutto questo il genere umano è sopravvissuto aggrappandosi ad un sogno fatto di pace e fratellanza. La sacralità della vita è un principio universale che nella manifestazione promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Fanfara dei bersaglieri “A.La Marmora” di Jesi-Ostra apparirà evidente. La commemorazione inizierà alle 21 con la deposizione della prima corona al monumento dei caduti dal quale ci si avvierà attraverso via Gramsci, in corteo, verso Piazza dei Martiri, dove verrà deposta, sotto il loggiato comunale la seconda corona, in ricordo del contributo polacco alla liberazione di Ostra avvenuta il 26 luglio 1944.

Sul palcoscenico si susseguiranno riflessioni e nomi dei morti nelle battaglie della prima guerra mondiale, inframezzate da brani eseguiti dalla Fanfara. Alla commemorazione prenderà parte anche una delegazione del consolato polacco. Uomini, prima che soldati, che in vita chiedevano solamente di essere riconosciuti, rispettati e accettati. La guerra ha spazzato via uomini e sentimenti e non dobbiamo dimenticarlo.

Caricamento mappa in corso...
Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!