Musica e solidarietà: a Trecastelli l’iniziativa “Viva Africa”
Corsi di danze africane, djembe, cena e concerto per supportare i progetti dell'associazione Teranga Loreto

Africa. Dentro un nome, che alcuni riconducono al termine fenicio di ‘polvere’ e altri alla parola berbera di ‘grotta’, si nascondono 936 milioni di persone e 53 stati, con una varietà indicibile di climi, paesaggi e lingue. Tante differenze unite, però, da un linguaggio comune: il ritmo. Ecco perché, se vuoi conoscere quello che è considerato il continente ‘culla dell’umanità’, non puoi che prendere uno Djembe e iniziare a scatenarti o ascoltare qualcuno che lo suona e metterti a danzare.
Lo sanno bene i ragazzi dell’associazione Lila Music che, in collaborazione con l’associazione Teranga Loreto, il locale Verne di Trecastelli e la Cooperativa Sociale Mondo Solidale di Senigallia, hanno organizzato Viva Africa, la manifestazione che celebra la cultura africana e che si svolgerà sabato 9 luglio, a Trecastelli, presso il parco del Verne (strada corinaldese, via Matteotti 5).
Una giornata intensa che inizierà alle 14.30, quando i cancelli del parco si apriranno per fare spazio ai seminari: quello di djembe per principianti (dalle 14.30 alle 16.00), quello avanzato (dalle 16 alle 18) e il corso di danza africana (dalle 18 alle 20). A tenere i laboratori, due maestri di decennale esperienza: Michele Tiberi Kaio, percussionista diplomato alla Ecole Nazionale des Arts di Dakar (in Senegal) membro del Ninka Nanka Percussion e del Riciclato Circo Musicale, e Gaia Graldi, formatasi in Senegal, Guinea e Mali.
Alle 20.30, poi, l’associazione Teranga Loreto organizzerà la cena dal menu tipicamente africano: aperitivo di ginger e bissap, fataille e platano fritto con sossou kani, riso senegalese con salse etniche yassa poulet e mafé, spiedini di frutta.
Alle 22.30, infine, il concerto gratuito di danze africane aperto a tutti.
I corsi sono del costo di 15 euro ciascuno e la cena, che è di 20 euro a partecipante, ha lo scopo di raccogliere fondi per i progetti di cooperazione allo sviluppo portati avanti dall’associazione Teranga Loreto.
Progetti e iniziative che verranno illustrati attraverso la proiezione di video e foto. Non solo. Durante il pomeriggio, i partecipanti potranno usufruire del giardino e della piscina del ristorante, mentre la cooperativa Mondo Solidale allestirà i suoi banchetti di prodotti alimentari e di abbigliamento.
I posti sono limitati e la partecipazione alla giornata, perciò, è obbligatoria (si può prenotare telefonando al numero 380 3272239). Inoltre, chi aderisce a più corsi e alla cena può usufruire di sconti particolari (30 euro per un corso e la cena, 45 euro per due corsi e la cena).
Una giornata speciale e importante, soprattutto in tempi come questi, dove assistiamo a migrazioni e fughe dalla povertà da un lato e alla costruzione di muri e fili spinati dall’altro. Una manifestazione all’insegna del divertimento, della conoscenza e della solidarietà… a tambur battente!
Per info: 380 327 72239
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!