Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Studenti di Ferrara agli scavi archeologici di Corinaldo e Suasa

1.453 Letture
commenti

Studenti ferraresi a CorinaldoIl Gruppo Archeologico Ferrarese (GA.F) nel 2007 ha avviato un progetto poliennale che vede il volontariato in prima fila nella collaborazione didattica con le scuole, positivamente sperimentata col Liceo Scientifico Roiti di Ferrara-Corso Beni culturali.

Il “Progetto Suasa”, ideato e coordinato da Walter Falappa, vice direttore Nazionale dei G.A.d’Italia, con delega ai rapporti col mondo della formazione, è stato il banco di prova iniziale di questa collaborazione che ha visto nella primavera scorsa 20 allievi di II G impegnarsi per 4 giorni nella pulizia dei mosaici della domus romana dei Coiedii, a Suasa, dopo un’accurata preparazione teorica.
Questo intenso lavoro sul campo è stato documentato nella mostra ferrarese “I colori sotto la polvere”, ospitata alla Palazzina di Marfisa D’este nell’ottobre 2007, in occasione delle Giornate nazionali di Archeologia Ritrovata, promosse in tutto il Paese dai Gruppi Archeologici d’Italia, col patrocinio della Presidenza della Repubblica. Sarà proprio questa mostra, esposta al Museo Archeologico Comunale “Alvaro Casagrande” a Castel Leone di Suasa che si inaugurerà mercoledì 7 maggio a fare da sfondo alla nuova esperienza di manutenzione ordinaria di siti degli studenti ferraresi.

Anche quest’anno, infatti, un’altra classe di 25 allievi del corso beni culturali ha scelto di prepararsi adeguatamente durante tutto l’anno scolastico per sostituire la tradizionale gita scolastica con un’esperienza di volontariato archeologico attivo a Suasa e Corinaldo, dal 5 all’8 maggio prossimi. Saranno accompagnati dai loro insegnanti: prof. Giorgio Rizzoni, coordinatore del Corso Beni Culturali e prof.ssa Brigida Balboni, docente di storia dell’arte e disegno e, sotto la supervisione di esperti dell’Università di Bologna, lavoreranno fianco a fianco con un gruppo di volontari del G A. Ferrarese.
Il progetto che viene riproposto intende far conoscere e sperimentare l’interdisciplinarità dei metodi e delle pratiche adottate dall’archeologia, dalle fasi dello scavo fino al corretto approccio alla manutenzione di un sito. Per raggiungere questi obiettivi gli studenti sono coinvolti in un percorso di studio articolato per fasi che culminerà nell’esperienza diretta nel Parco Archeologico di Suasa, dove sono previsti interventi di manutenzione ordinaria nell’area del Foro di Suasa, negli edifici attigui alla domus dei Coiedii e negli scavi di S. Maria in Portuno.

Anche la Soprintendenza Archeologica delle Marche è coinvolta nel progetto sperimentale 2008 dal quale sarà possibile giungere ad una vera e propria convenzione per un programma di manutenzione ordinaria di siti che metta in sinergia soggetti importanti della società, come la Scuola e il Volontariato.
L’intento è di proporre questo modello di collaborazione come Progetto pilota per altre scuole italiane e per le associazioni di volontariato interessate alla conservazione del nostro immenso patrimonio, archeologico, storico e paesaggistico. Per questo è importante il ruolo dei Gruppi Archeologici d’Italia, i quali, grazie alla loro diffusione sul territorio nazionale, possono contribuire a divulgare i corretti metodi di intervento, la conoscenza delle normative e delle competenze su valorizzazione e salvaguardia e a “fare rete”.

Al progetto Suasa 2008 partecipano e collaborano tutti i partner che hanno sostenuto l’esperienza precedente: il Dipartimento di Archeologia dell’Università degli studi di Bologna, il Centro Servizi del Volontariato di Ferrara, il Parco Archeologico di Suasa, i Comuni di Castelleone di Suasa e di Corinaldo, i Gruppi Archeologici d’Italia e si conta anche sull’appoggio delle istituzioni ferraresi, del museo archeologico nazionale di Ferrara, della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara.

I ragazzi, dopo la visita alla Domus dei Coiedii a Suasa e degli scavi di Santa Maria in Portuno di Madonna del Piano, sono stati ricevuti dal Sindaco del Comune di Corinaldo Livio Scattolini e dall’assessore al turismo Fernando De Iasi, nella Sala consiliare “Arnaldo Ciani”, per il saluto ufficiale da parte dell’Amministrazione comunale e per lo scambio dei doni. La direttrice del Gruppo Archeologico Ferrarese Carla Lanfranchi si è offerta di essere ambasciatrice di Corinaldo presso il Comune di Ferrara.

dal Comune di Corinaldo
//www.corinaldo.it

Redazione Valmisa
Pubblicato Martedì 6 maggio, 2008 
alle ore 11:41
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!