“Notte di Note” a Corinaldo ha fatto ancora una volta centro
I giovani musicisti e cantanti non hanno mostrato titubanze ed anzi hanno strappato applausi convinti al pubblico presente

Nella suggestiva Piazza “Il Tirreno” di Corinaldo, gremita da un pubblico sempre molto numeroso e partecipativo, martedì 7 giugno si è svolto l’annuale concerto “Notte di Note” degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Corinaldo Scuola Secondaria “Guido degli Sforza”.
Il concerto è stato ideato nel 1993 dal prof. Daniele Gemignani, docente della scuola che ha sapientemente condotto l’evento, perfezionandolo sempre più, facendo crescere l’entusiasmo e la bravura dei suoi studenti.
Il lungo e paziente lavoro del Prof. Gemignani ha fatto sì che sul palco i ragazzi si siano autogestiti a tutti i livelli: hanno condotto il concerto senza nulla invidiare a “quelli del mestiere”, accendendo, con le loro voci e la loro musica, i ricordi di quegli anni.
Anche a questa edizione, tra il pubblico erano presenti non solo i genitori, i parenti e gli amici, ma la vice sindaco Rosanna Porfiri con la giunta al completo, il dirigente scolastico Francesco Savore, i dirigenti scolastici in quiescenza Lucio Mancini, Gherardo Villani, Dario Cingolani, il direttore e il presidente della BCC di Corinaldo, Mauro Tarsi e Felice Saccinto, i docenti e tantissime persone che, portate dalla dilagante fama della manifestazione, hanno voluto gustare dal vivo uno spettacolo allegro,entusiasmante e trascinante.
Nessuna titubanza nei “presentatori”, nei “musicisti” e “cantanti” nessuna incertezza e tutto questo grazie al lavoro incessante del docente prof. Gemignani che, con professionalità e passione, continua a motivare i suoi studenti a raggiungere l’obbiettivo comune
Non è mancata l’esibizione del gruppo degli ex-alunni della Scuola Media. In chiusura il Dirigente scolastico Francesco Savore ha espresso soddisfazione per la riuscita del concerto e per le forti emozioni suscitate.
Si ringraziano tutti coloro che hanno collaborato per l’allestimento dello spettacolo.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!